• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [540]
Storia [280]
Arti visive [132]
Religioni [103]
Letteratura [81]
Diritto [77]
Diritto civile [40]
Storia delle religioni [30]
Geografia [19]
Musica [25]

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] distrutta, fu completato nelle scene figurative di nuovo da Borremans. Tra le poche notizie biografiche sul F marmi della cappella di S. Filippo Neri, intervenendo con piccole pitture l'antica chiesa madre di Tusa (Messina), il F. ne progettò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] Palermo nell'annosa contesa con Messina circa la sede del governo già composta, anche l'orazione è da ricondurre al medesimo periodo. La fama raggiunta . 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II di Spagna. Il L. morì ad Agrigento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

PICCINNI, Antonio Nicola Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Antonio Nicola Donato Rosalba Dinoia PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] (notevole è il ritratto inciso da Piccinni in una duplice versione del 1874; Messina, Museo regionale), rispettivamente direttori delle il giovane Piccinni seguì in privato le lezioni di Filippo Palizzi nel laboratorio del Museo d’arte industriale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO DI BARTOLO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO MALDARELLI

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] a quando è menzionato, il 6 ag. 1874, da Federico Zandomeneghi in una lettera inviata da Parigi a Signorini (Vitali, p. 284). Si sa dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n. 14, pp. 89-109; Id., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] giudice siculo nel secolo XIV, in Arch. giur. Filippo Serafini, n. s., III (1899), pp. 555 suddetti fattori e la realtà che da tale incontro deriva; la terza si 1921 e I capitoli del Consolato di Mare di Messina e la tavola d'Amalfi..., in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GRANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Antonio Maria Viveros Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] da altri affreschi, oggi attribuiti a Filippo Randazzo. Tra le tele del G. rimaste ricordiamo il S. Nicola da Le arti figurative del Settecento in Sicilia, in La Sicilia nel Settecento, II, Messina 1986, pp. 714, 716 s., 722, 724; C. Siracusano, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Sisto Pietro Messina Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] in Puglia, Calabria, in Sicilia all'inizio del 1586 (a Messina l'11 febbraio), quindi a Napoli. Nel novembre 1586 decise di non solo da altri illustri ecclesiastici, ma anche dal cardinale Alberto d'Austria, viceré di Portogallo, e dal re Filippo Il. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 304 s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo II di Spagna e suo oratore presso la Repubblica genovese, affidò al Valsoldo più lavori per la ornamentazione marmorea del palazzo reale di Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini Giuseppe Monsagrati Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] 18 anni il G. possedeva già una cultura tale da impressionare favorevolmente I. Pindemonte, che lo conobbe al tempo , in La Sicilia nel Settecento. Atti del Convegno di studi… 1981, I, Messina s.d., pp. 423-441; P. Mangiafico, Leopardi e G. una " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ENDECASILLABO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini (2)
Mostra Tutti

CAMELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMELI, Carlo Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] con le stesse finalità nel porto di Messina. Meno difficoltoso fu invece l'avvio delle , che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n. relativo al C. e al figlio Filippo. I dati sul tonnellaggio delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Vocabolario
gufesco
gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali