• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [512]
Storia [205]
Arti visive [95]
Religioni [75]
Letteratura [68]
Diritto [32]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Economia [16]
Storia delle religioni [11]

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] Filippo Maria Visconti (1447), Palmieri si sofferma sulle difficili condizioni della sua città natale, conquistata da soggiorno romano di Aristea, in Roma nel Rinascimento, 1996, pp. 36-41; S. Pagliaroli, L’Erodoto del Valla, Messina 2006, pp. 73-99. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Luigi Franca Petrucci Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] . Per perfezionare questa donazione furono inviati da Filippo Maria, nel febbraio 1427. Guarniero Castiglioni 1918), pp. 184, 364 s., 383; G. Resta, L'epist. del Panormita, Messina 1954, pp. 98, 103, 148, 176; Id., Il ducato visconteo..., in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] da Montalcino è probabilmente da identificare con l’astrologo di corte citato nel capitolo LXVIII della Vita di Filippo novembre 2001), a cura L. Gargan - M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 311 s.; R. Franci, L’insegnamento della matematica nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

BULGARO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Guglielmo di Michel Balard Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] Messina atterriti e stupefatti per timore dei Pisani, del tutto li confortò". Console di Genova nel 1216 accanto a Filippo e di Sarraceni" alla volta della Spagna, era stato costretto da una serie di incidenti tecnici a modificare la sua rotta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Gustavo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Gustavo Camillo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] 1863, dell'Accademia peloritana di Messina. Non si è rinvenuta la testo latino dei due libri di Filippo Villani, ottenuto dalla collazione dei due App., XXII (1848), pp. 430-434 - da Ad Philippi Villani "De famosis Florentiae civibus" mantissa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIANNOZZO MANETTI – FILIPPO VILLANI – DIVINA COMMEDIA – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

GALLO, Caio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Caio Domenico Rosario Contarino Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] sotto gli Spagnoli di Filippo V. Non si conosce Olé olé olé, / Meghiu vinu chi café"), pubblicato da L. Lizio-Bruno in La Sicilia, 15 maggio 1865, G., in C.D. Gallo, Annali della città di Messina, V, Messina 1892, pp. 225 s.; L. Lizio-Bruno, C.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – OTTAVA RIMA – METAMORFOSI – ACQUERELLO – FILIPPO V

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] di Messina e nel 1895, alla morte del De Leva, fu chiamato per trasferimento (non senza qualche contrasto da parte 1883, pp. 4-85) e studiò le figure di Filippo Strozzi (Filippo Strozzi prigioniero degli Spagnoli. Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] poi di Filippo Maria. La prima menzione di lui si ha in un documento di acquisto di certi beni da Filippo e stor. lombardo, XLI,1 (1914), p. 124; G. Resta, L'epistolario del Panormita,Messina 1954, pp. 15, 17, 19,23,81, 148, 149, 176,203,218; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] è a Madrid. A dire il vero non ha molto da fare, ché a poco si riduce la rappresentanza veneta presso apice di grandezza" dei tempi di Filippo II sino a divenire - tarlata dalla "capitana di Maiorca" nei pressi di Messina nel gennaio del 1670. Il C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Pietro Gino Benzoni Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] del B. a Madrid sia stata fruttuosa. Creato cavaliere da Filippo IV, del quale s'era saputo accattivare la stima, fece ; V. di Tocco, Ideali d'indipend. in Italia durante la prepond. straniera, Messina 1926, pp. 259 n. 1, 274 n. 1; P. Donazzolo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PATRIZIATO VENEZIANO – GIULIO ROSPIGLIOSI – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
gufesco
gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali