DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 'esistenza di almeno un omonimo, figlio di Filippo, di cui si sa soltanto che fu della Scala (nel 1336 signore di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] la civiltà degli Etruschi e delle altre popolazioni dell’Italia antica: da Kunst und Leben der Etrusker (Zurigo 1955, repliche a Milano e Mantova, Accademia di scienze lettere e agricoltura di Verona, Istituto lombardo di scienze lettere e arti, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di 6-7 anni L. fu colpito da una febbre quartana, che durò, con diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di Castiglione . Vicende pubbliche e private del casato di s. L., Verona 1990, ad ind.; L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] della propria elezione a conte di Zara da parte dello zaratino Candi de Ragno, procuratore avanzata dal D. unitamente a Filippo e Bertucci Gradenigo, per l'aumento Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, pp. 270, 287; F. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Veronada Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dei padri della Fava: S. Filippo Neri e i fanciulli (1761); S. Servolo: Deposizione (1764: ampliato da L. Querena). Verdellino (Bergamo), chiesa parrocchiale: Riposo nella fuga in Egitto (1742). Verona, duomo: Trasfigurazione (1753: bozzetto nei ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] il pieno possesso del villaggio di Ozora (da cui derivò il nome di Ozorai Pipo con la Serenissima, spingendosi fino a Verona, che però non gli aprì della Repubblica Fiorentina col Re d’Ungheria e con Filippo S., in Archivio storico italiano, IV (1843), ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 333), il noto matematico e astronomo, prozio di Pastoris da parte di madre, morto quell’anno. Nello stesso Cabianca di Verona, in Album della pubblica Esposizione del 1861, Torino 1861, pp. 55-57; Episodio della giovinezza di Filippo Lippi, Quadro ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] e commerciale. Le vicende biografiche di Filippo e Giovanni, i due figli di doge Moro e fu subito chiaro che il procuratore Tron, da poco orbato di un figlio «per la fede e per conferma dei vescovati di Vicenza e Verona.
Su proposta del doge, il ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] villa comunale) e quello di Filippo Palizzi (1895, Roma, Galleria il D. visse gli ultimi anni assillato da problemi economici, tanto che fu costretto, ; G. Marchiori, Scultura ital. dell'Ottocento, Milano-Verona 1960, pp. 126 ss., 144-148; Arte e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] oratori, a Venezia, Verona, Ferrara, Bologna, Modena in due volumi tra il 1682 e il 1684. Da ricordare sono anche I mistici enigmi disvelati, Jesi -1689), Roma 1988; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana, Brescia ...
Leggi Tutto