BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] a suo dire, perché a Venezia si sentiva legato da "un certo amoreto", né poteva "resister a l alcuni episodi: nel '17un certo Filippo Scolari, che il B. aveva scritte dallo stesso autore, Amsterdam (ma Verona) 1823; Poesie la maggior parte inedite ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] conseguenza, quella Vita di Filippo Brunelleschi, le quali - dedica e pref. dell'ab. A. Cesari, Verona 1817 (ristampata a Imola nel 1831 per le cure s.) con l'introduzione (pp. 2-5), seguita da bibliogr. alla scelta di brani tratti dalla Vita; R. ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Grande esposizione nazionale futurista, curata daFilippo Tommaso Marinetti, presso la galleria degli anni trenta, in Sassu (catal.), Milano 1959; D. Buzzati, A. S. (catal.), Verona 1965; R. De Grada, A. S., Biella 1967; R. Carrieri, S., gli uomini ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] per la liberazione del sindacalista Filippo Corridoni e a seguito di in comproprietà con i fratelli, lontano da ogni attività politica. Fu nel Roma 1980, p. 150; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, pp. 213 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , a Milano, Torino, Mantova, Verona, Vicenza e Venezia.
Al rientro nominava eredi gli oratoriani di S. Filippo a Firenze (De Marchi, 1987).
cc.79rv; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681), con nuove annotaz. e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] M. compose e pubblicò la maggior parte delle sue liriche da camera - la sua produzione più riuscita, secondo alcuni (di . Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Verona 1970, II, pp. 376, 379-381, 399, 421, 432, 438 ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Niccoli e Francesco Filelfo. Proseguì poi verso Milano, passando da Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ritornare a Milano e partire, fra il ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] rappresentò un cambiamento radicale rispetto al passato. Da lunga data, infatti, la cattedra era appannaggio direttore del Collegio militare di Verona, che stampava le Memorie di sono: un elogio inedito di Filippo Bernardi e un manoscritto dal titolo ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] qualche tempo a Murano, dove fu visitato da G. Aleandro, poi: a Verona, finché si stabilì definitivamente a Treviso, il Bembo (Lettere, l. I, p. 280). Filippo Oriolo da Bassano nel canto XVII del Monte Parnaso interpreta simbolicamente il nome ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Firenze per La forza del destino e la Messa da Requiem; nel 1954 ancora alla RAI di Torino Roma per Ernani; nel 1959 all’Arena di Verona per Faust, che nel 1960 riprese al ’Opera di Roma nel Don Carlo (Filippo II), indi nella Forza del destino ...
Leggi Tutto