LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] si recò per brevi periodi a Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla fine degli anni Trenta, infine, servì potere, ancora sfidato dai fuorusciti repubblicani guidati daFilippo Strozzi.
Nella sua nuova condizione, il L ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Asolo.
In via di ipotesi non è da escludere che la scelta, per il soggetto , essendo suo fratello Filippo Maria, condottiero di sulla tipografia..., Venezia 1805, pp. 117-33; S. Maffei, Verona illustrata, II, 3, Milano 1825, pp. 238 s.; P. ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] nelle Fiandre veniva gestito dal banco «Filippo Borromei e co. di Bruges», quindi è un omonimo l’uomo che Sanudo dà per impiccato da ladro a Milano nel 1494).
Fu, XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, I, Verona 1985, pp. 45-103 (anche su Reti Medievali) ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Francesco Della Scala. Le forze congiunte di Milano e di Verona si impegnarono assieme nel lungo assedio di Genova, che nel promossero una spedizione armata francese a questo scopo, guidata daFilippo di Valois. Questi, però, dopo aver fronteggiato le ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] aprile 1458, dedicata al conte Filippo Borromeo, e Ducenda sit uxor sua proprietà, aiutato da un prestito del Monte di 500 fiorini da parte di Cosimo. bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, pp. 49-59; P. Sanpaolesi, La casa ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] un giorno dopo la morte di Filippo, sotto la presidenza del cardinal febbraio del 1520 proseguì a Verona le conversazioni con i passim; II, pp. 147, 303 s., 345, 380; Cronache milanesi,scritte da G. P. Cagnola,G. A. Prato e G. M. Burigazzo, in ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , fu quello con il vescovo di Verona Agostino Valier, che aveva voluto conoscere rilevanza, con Carlo Borromeo a Milano e con Filippo Neri a Roma. E sul Valier, morto nel consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Isabella. Alla fine di marzo del 1505 incontrò Filippo a Sarbrücken e rimase poi con lui per nove a un proprio uomo di fiducia, Innocenzo da Pesaro, nelle quali si suggerivano i di D. De Robertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 181-188; F. Tomasi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di Lichtenstein, la pretesa del contestabile Filippo Colonna di "cavalcar in riga" con s'accalora il C. - alli territori di Verona, Padova e Polesine", e, persino, a del 27 ag. 1695; e troppo tardi parte da Roma ai primi di settembre.
Quando legge, a ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e religiose. Dopo aver seguito il cardinale di Verona Agostino Valier in visita a Vicenza, cercò inutilmente Battista Laderchi.
La cronaca di Filippo Rodi afferma che il bando gli fu dato «per altre cause aromatiche et da non mettere in carta» ( ...
Leggi Tutto