SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] soggiornò frequentemente nel corso degli anni Venti sia in compagnia di Marino Moretti, di Aldo Palazzeschi, di Filippode Pisis e dell’architetto torinese Gino Brosio (futuro arredatore nel cinema e fratello di Valentino, produttore cinematografico ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] questo periodo la pubblicazione da lui curata con note e indici de L'Orazioni del Sansovino aggiunte, ed espurgate con copiosi indici . G. Incontri, ma sopratutto dal dotto barone Filippode Stosch, diplomatico erudito e viaggiatore, che diverrà suo ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] . 129, anno 1592, dove si legge: «Addì 2 novembre la Mag.ca M.na Modesta di anni 36 consorte del eccell.mo Filippode Zorzi, S. Basso»).
Opere. Edizioni moderne: Il merito delle donne, ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne e più perfette ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] lo troviamo fra i frequentatori della seconda generazione degli Orti Oricellari, insieme a Filippode' Nerli, Anton Francesco Albizzi, Iacopo Nardi, Antonio Brucioli, oltre a Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni, con i quali fu sempre in rapporti ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] e si legò agli artisti italiani che vi risiedevano: FilippoDe Pisis, Leonor Fini, Prampolini. Fu nel 1933 che a cura di E. Somarè, Milano 1929; A. Jacovski, A. M. À propos de son exposition à la galerie Pierre, in Cahiers d'art, 1934, nn. 5-8, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] centinaio di isolette dell'arcipelago delle isole Vergini. Le isole appartenevano alla Francia e ne era luogotenente il cavaliere dell'Ordine Filippode Lanvillier Poinsy, che ne suggerì l'acquisto al L. al prezzo di 120.000 lire tornesi. In realtà l ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] orientamento repubblicano che era stato fondato da FilippoDe Boni e Aurelio Saffi nell’ottobre del del R. Liceo-Convitto E. Duni, Matera il 23 giugno 1907, Matera 1907; S. De Pilato, M. T., in Fondi, cose e figure di Basilicata, Roma 1922, pp. 68 ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ad altri avvocati, la traduzione e il commento del Cours de droit français suivant le code civil di Alexandre Duranton, in democratici che protestavano per l’espulsione del repubblicano FilippoDe Boni dalla città. Assunse invece personalmente la ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] in domìno, che ha attratto anche l’attenzione di Eugenio Montale, che ne cita un verso in esergo Alla maniera di Filippode Pisis nella silloge Le occasioni (1939).
Edizioni. Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, pp. 569-603 ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] incarico presso l’Istituto nautico di Ancona, sulla cattedra che fu di importanti geografi come Olinto Marinelli e Luigi Filippode Magistris.
L’attività didattica e di ricerca svolta in questo periodo gli consentì di conseguire l’abilitazione alla ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...