PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] ’Eliseo di Roma, lavorò a tre atti unici di Eduardo DeFilippo Amicizia, I morti non fanno paura e Il successo del nei quali però vi sono le sue interpretazioni migliori: il padre falegname de Il conte Tacchia di S. Corbucci (1983), il signor Paolo in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di quegli anni (fra i tanti: R. Valli, Gassman, Rina Morelli, J. Beck, Brook, R. Wilson, L. Luzzati, E. DeFilippo, Visconti, G. Strehler).
Nel 1983 il G. tornò alla radio con il programma La mostra del decennale - dedicato all'allestimento del 1932 ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da Vittorio De Sica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli deFilippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] , che fu rappresentata nel 1954 dalla compagnia di Peppino DeFilippo, completano il quadro delle opere del segretario e del ; Id., Quarant'anni con D'Annunzio, Milano 1957, passim; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Bari 1978, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Eliseo; più tardi prese forma il progetto dedicato a Eduardo DeFilippo, che lo avrebbe portato, nel 1993, a mettere in .
Nel 2000 fu protagonista di un evento eccezionale: l’allestimento de La Traviata à Paris, con la direzione di Zubin Mehta. L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] . Palmieri, Del teatro in dialetto. Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. Di Franco, E. DeFilippo, Milano 1978, p. 68; N. Masiello, Il teatro Sannazaro, Roma 1985, p. 48; M. Giammusso, Vita di Eduardo, Milano 1993, pp. 73 ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] solo alcuni titoli.
Riprese, nel 1954, anche i set di Maddalena di Augusto Genina e di Questi fantasmi di DeFilippo. Poletto fu inoltre tra i fotografi che contribuirono a lanciare Sophia Loren come una delle dive principali del cinema italiano ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] da Carlo Ludovico Bragaglia e scritto sulle sagome del cast: accanto a Taranto, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Peppino DeFilippo. Il quartetto lavorò con nuova intesa l’anno successivo in Totò contro i quattro (di Stefano Vanzina). Nei primi ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] altri notevoli homini, a complacentia de Ridolfo fiolo deFilippo Ramponi honorevole cittadino di Bologna 1402, sposava Matteo Griffoni in seconde nozze.
Fonti e Bibl.: M. de Griffonibus,Memoriale historicum, in Rer. Italic. Script., 2ediz., XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] Matarazzo (1939) da N. Martoglio, accanto a E. e P. DeFilippo, e Lorenzaccio di R. Pacini (1952) da A. de Musset, accanto a G. Albertazzi.
Sono rimaste memorabili le rappresentazioni de Ilcapo delle tempeste di H. Bernstein, Teatro Olimpia di Milano ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...