ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] dove la presenza di Filippo di Maiorca e di spirituali provenzali e catalani alla corte della regina Sancia garantiva una come suo primo capo, nella montagna di Brugliano, Giovanni de Valle, poi (1351) Giovanni da Spoleto. Questi eremiti "Clareni", ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] 47) e in seguito anche come "architetto e ingegnere della città di Noto e del suo Valle" (Trigilia, 1994, p. 68); in questa veste e Scicli. A Siracusa progettò la ricostruzione della chiesa di S. Filippo Neri, crollata con il terremoto, e la ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] carattere, recitare alcuni classici della comicità napoletana (Eduardo De Filippo, Antonio Petito, Raffaele Viviani Luigi Pirandello, portato in tournée in diversi teatri della penisola (dal Valle di Roma al ritorno al Sancarluccio di Napoli, dal ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] alcuni versi nella rivista Poesia fondata da Filippo Tommaso Marinetti.
Il 23 settembre 1906 celebrò Valle Lunigiana, presso i Malaspina marchesi di Mulazzo, e nell’ottobre 1907 scrisse la lapide commemorativa della morte di Percy Bysshe Shelley dell ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] provengono le due statue leontocefale della dea Sekhmet, che donò alla città di Padova), nella Valle dei Re, ad Abù sur les voyages de Belzoni, Avesnes 1838); P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con un'antol. dei loro scritti, Roma ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] Prometter vi potete e star sicura, la canzonetta in cinque parti In una valle a’ piè d’un alto poggio, e il curiosissimo dialogo A segnor hermano Baroffio, prefetto della certosa di Garignano, dai Tini col loro nuovo socio, Filippo Lomazzo. Dei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] più di seimila pagine (Relazioni scientifiche della spedizione italiana De Filippi nell'Himalaia, Caracorum e Turchestan cinese apparve anche in edizione inglese); Valle Shàksgam e catene Aghil, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 6, ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , p. 569; M. Valle, Pensieri morali espressi nei cinque quadri che stanno nel soffitto della Libreria nell'insegne monastero di S. Giorgio Maggiore, Venezia 1665; P. A. Orlandi Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 151 (Filippo Gherardi); V. Marchiò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Filippo Guglielmo e dei suoi fratelli. Quando il padre morì la guida della famiglia Valle del S. Bernardo. La condizione di cadetto rendeva naturale la scelta della carriera ecclesiastica o di quella delle armi. Non sappiamo se per spinta della ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] della Regia e ducale Camera Giovanni Pietro Pelluco, di cui fu più volte ispettore dei lavori. Il 18 dicembre 1650 giunse il riconoscimento da parte di Filippo C. A-valle, Storia di Alessandria, Torino 1855 p. 507; E. Torelli, Delle fortificazioni di ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...