BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] suo lavoro per aiutare gli amici; gli si attribuiscono disegni e modelli per gli scultori FilippodellaValle, Giovan Battista Marini e Pietro Bracci. Gran parte delle sue opere è perduta o non ancora identificata.
Dalla biografia del Ratti si può ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] 'Aquila e del Vasi, mentre un ruolo importante assume la scultura di Francesco Ignazio Marabitti, allievo di FilippoDellaValle a Roma. La presenza a Messina di opere di Francesco Trevisani, del Batoni, di Pietro Del Pò è testimonianza di un aspetto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] che l'opera fu terminata nel 1532 per conto di Filippo Doria. Tuttavia, secondo le fonti, gli elementi decorativi aveva in mente di scrivere una guida che descrivesse anche le collezioni DellaValle, Cesi e Garimberti (Gramberg, 1964, p. 126).
L' ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] nuovo negli anni 1525-26. Alessandro VI, che era favorevole alla famiglia DellaValle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono di S. La prima opera da lui commissionata è il sepolcro del padre Filippo (morto nel 1494) che il D., insieme con il ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] originaria dellavalle del Reno (de Winter, 1985, p. 98), mentre la ricchezza della gamma cromatica dell'artista è un'opera petrarchesca a N delle Alpi; gli arazzi, oggi perduti, figuravano ancora nell'inventario di Filippo il Buono (1396-1467; ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] della sagrestia nuova di Michelangelo in S. Lorenzo (Firenze, Archivio delldella Misericordia, delladelledelladelldelladelladelldella Reale Accademia delle , Guida stor. ed artistica della città e dei contorni di Livorno Toscana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri compenetrano in C. Rusconi; con grazia tardobarocca, in F. DellaValle e P. Bracci. In campo architettonico e urbano A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] radure (prati e pascoli per bovini), ma a S dellavalledella Mosa, dove i calcari sono ricoperti da argilla, si hanno 2013 il re Alberto II ha abdicato in favore del figlio Filippo.
Alle elezioni federali e regionali tenutesi, in concomitanza con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , a Vienna, che attrae a sé gran parte dellavalle del Danubio e della zona alpina esterna.
L’insediamento rurale, a sua Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e dei Paesi Bassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] furono concessi come feudo della contea di Savoia da Amedeo V al nipote Filippo, che prese possesso della città nel 1295, fu divisa fra gli eredi della contessa Adelaide: i conti di Savoia che occuparono una parte dellaValle di Susa, i marchesi del ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...