LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] 1464) con una nuova tregua con il duca Carlo diBorbone per le ricorrenti liti in merito ai confini con il Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30, 42 s.; A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna diBorbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Luigi diBorbone, duca di Borgogna, nipote ex filio di Luigi XIV, destinato un giorno al trono di Francia. L’ambasciatore sabaudo a Versailles, il marchese Guy-Balthazard Pobel de La Pierre, raccontò infatti che, il 14 dicembre 1685, il duca Filippo ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] p. 19). La tela raffigurante l’Incontro di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri, basata su quella eseguita nel 1702 della corte di Ferdinando IV diBorbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di un ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Elisa (1806-1869), sposata - e presto separata - al conte Filippo Camerata (con la morte del loro unico figlio, Napoleone Carlo, pp. 166-186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico diBorbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. Barberio, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] le avrebbe causato una grave perdita finanziaria. Alla fine vinse Filippo V e il B. terminò così a Madrid tutte le sue 1800, Madrid 1917, ad Indicem;M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 227, 248; F ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II diBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III d mondo, quelle di Alessandro Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, diFilippo Maria Visconti e di Giovanna II, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] cui ricopriva la carica di vescovo, elevata a sede arcivescovile nel 1735. La pala con S. Filippo Neri che ha del figlio di Augusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, Maria Amalia, andata sposa a Carlo diBorbone nel 1738 ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] seguì a Livorno il figlio sedicenne diFilippo V, Carlo diBorbone, duca di Parma e Piacenza, in qualità di ingegnere ordinario e con il grado di tenente, ma con il principale compito di seguire Carlo nell’apprendimento delle discipline geografiche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] tornò a Madrid per placare lo zio Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV diBorbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di duchessa di Alvernia (1521-31). Nel 1522 Carlo diBorbone fu processato davanti al Parlamento di ss., 343 ss.; Ead., L. di S. reggente di Francia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, Filippodi Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 1, ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...