INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] celtica, e i Bastarni, popolazioni germaniche del basso Danubio, erano solo apparsi fugacemente negl'intrighi diFilippo V diMacedonia contro Roma (principio del sec. II a. C.). Ma era bene un'orda germanica quella dei Cimbri, che avevano prima ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] alleato dopo Cheronea, Tebe fu trattata duramente, venne imposto un presidio macedonico nella Cadmea, e Platea risorse per opera diFilippo dalle sue rovine. Succeduto Alessandro a Filippo nel 336, sul principio non si mosse Tebe, come non si ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Tracia, almeno dal 280 tolemaica, tra il 255 e il 245 circa sotto i Seleucidi, poi di nuovo tolemaica. Fu anche occupata fuggevolmente da Filippo V diMacedonia: dopo il 194 per qualche anno vi si esercitò una non ben chiara supremazia rodia. Nel 189 ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] essa si sostenne lottando con varia fortuna sotto Alessandro e fu abbattuta da Filippo II che unì la Tessaglia alla Macedonia (353).
In Focide ebbero potere e atteggiamento di tiranni quei comandanti militari che guidarono i Focesi nella guerra sacra ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] . Così fu spezzata la collaborazione fra Grecia e Macedonia instaurata da Filippo e resa la Grecia un peso morto per l'impero e fatto sempre più difficile alla Macedonia, staccata ormai dalla Grecia, di avere nell'impero una posizione centrale. Ma ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] nuovo libere. Più tardi, essendo Cefalonia dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V diMacedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] fra l'Acarnania e l'Etolia, e che ci è nota dalla descrizione fatta da Polibio della campagna diFilippo V diMacedonia contro la lega achea. L'odierna Acarnania si può dividere nettamente in due regioni (e in due rispettive eparchie amministrative ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] figli, Tolomeo (nel 298-7 a. C.), Lisimaco e Filippo (tra il 295 e il 293 a. C.). Ecco la discendenza di L.:
Quando Demetrio Poliorcete, figlio di Antigono, riprese il disegno di occupare la Macedonia e mosse contro Atene (297 a. C.), L. si accinse ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] del Chersoneso ritornarono sotto il dominio macedone con Filippo V (202-197 a. C.). Con la pace di Apamea, il Chersoneso fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della provincia diMacedonia. Nell'88 a. C. una ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] . Sullo scorcio del sec. III a. C. si unisce alla lega etolica. Conquistata da Filippo V diMacedonia, è poi collegata dei Romani nella terza guerra macedonica. Nel 73 a. C. Marco Aurelio Cotta, dopo essere stato gravemente sconfitto (battaglia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...