PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] città rimangono oggi i resti della cinta muraria che fu probabilmente ricostruita dopo la distruzione ad opera diFilippodiMacedonia. Le mura, costruite su piccoli rilievi, abbracciavano un territorio molto esteso in direzione E-O, avevano quattro ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] alla fine del V sec. a. C. B. è raffigurata anche su vasi àpuli del Pittore di Bendis (v). In bassorilievi scolpiti del periodo diFilippodiMacedonia, troviamo Dioniso Sabazio insieme a due dee, una delle quali può essere Kotytto, l'altra, simile ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] vediamo A. in rapporti mutevoli con Atene, a fianco della quale combatte contro FilippodiMacedonia, nel 338, la sfortunata battaglia di Cheronea. Dopo una breve occupazione persiana ad opera di Farnabazo (333), l'isola passa sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Red.
Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion.
Il suo nome veniva messo [...] ateniese a Egospotami, s'impadronirono della città i Locresi, e successivamente gli Achei e l'esercito di Epaminonda; con FilippodiMacedonia N. passò, insieme alla maggior parte della Locride Ozolia, agli Etoli.
Nulla sopravvive oggi dell'antica ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] della lega delio-attica, ma nel 432, in rivolta contro Atene, si allea con Perdicca II diMacedonia e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da FilippodiMacedonia (Demosth., ii, 7; Liv., 44, 11; Plut., Alex., 3).
La città, mai scavata, presenta solo ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re diMacedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II diMacedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] e il 1460 per il duca di Borgogna Filippo il Buono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carlo il Temerario al Macedone che sale al cielo, mostrano quale ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re diMacedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] 179 a. C.
La testa del re, diademata, di profilo a sinistra, con frangia convessa di capelli sulla fronte e barba a collana, tratti regolari del volto, che appare in tetradracmi argentei coniati in Macedonia nel 200 circa a. C., presenta una stretta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
Durante la seconda guerra punica, Cartagine si era procurata l’alleanza diFilippo V diMacedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e delle discordie tra Stati e all’interno di ciascuno di essi, Filippo II diMacedonia riuscì a estendere la sua influenza nella G. centrale: la battaglia di Cheronea (338), con la decisiva vittoria diFilippo, sembrò segnare la fine della libertà ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] , della libertà della Grecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio diFilippo V, la disfatta dei Macedoni a Pidna provocò la fine del Regno diMacedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...