(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] guerre reciproche, Atene e le altre pòleis non seppero reggere l’urto della potenza macedone e nel 337 furono sottomesse da Filippo II e Alessandro diMacedonia, rimanendo nell’orbita dei regni ellenistici fino alla conquista romana (146 a.C.).
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e delle discordie tra Stati e all’interno di ciascuno di essi, Filippo II diMacedonia riuscì a estendere la sua influenza nella G. centrale: la battaglia di Cheronea (338), con la decisiva vittoria diFilippo, sembrò segnare la fine della libertà ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] , della libertà della Grecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio diFilippo V, la disfatta dei Macedoni a Pidna provocò la fine del Regno diMacedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] grandi ponti e da un tunnel ferroviario sottomarino. La fase di declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, fu assediata invano da Filippo II diMacedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte di Alessandro Magno (323) ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] a.C.) ebbe sede a C. la lega corinzia, promossa da Filippo II diMacedonia: sostanzialmente un’alleanza militare tra gli Elleni e Filippo, riconosciuto egemone. C. fu poi oggetto di molte contese finché, con l’intervento dei Romani, divenne centro ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo V diMacedonia in favore di Litto, C. entrò in una vasta coalizione contro quel sovrano. Agli inizi del 2° sec. a.C. la città si fece promotrice della ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] .
Fu fondata su un precedente centro trace da Filippo II diMacedonia (341 a.C. ca.) con il nome di Filippopoli. I Traci riconquistarono la città in seguito al declino dei Macedoni, per poi perderla nuovamente al tempo diFilippo V (183 a.C.). In età ...
Leggi Tutto
(gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II diMacedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] piccolo teatro, ed era sede di molti culti; restano fondazioni di templi, elementi architettonici, iscrizioni. A NE della città sorge, su alto basamento, un colossale leone marmoreo posto sulla tomba collettiva dei caduti macedoni. Nella pianura a N ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελάτεια) Antica città della Focide. Incendiata da Serse, fu di nuovo distrutta da un terremoto nel 426 a.C.; nel 339 a.C. fu occupata da Filippo II diMacedonia; nel 305 Olimpiodoro riuscì a scacciarne [...] si era fortificato. Fu presa dai Romani nel 198 a.C.: gli abitanti, espulsi, trovarono rifugio a Stinfalo, poi (189) ottennero di poter tornare in patria. Nell’85 a.C. fu dichiarata città libera.
Sono stati rinvenuti, su una piccola collina a E della ...
Leggi Tutto
(gr. Φηραί o Φαραί) Città nella Pelasgiotide in Tessaglia (odierna Velestino); residenza del mitico re Admeto, già fiorente nei tempi omerici, crebbe d’importanza per la conquista del porto di Pagase. [...] Alla fine del 5° sec. a.C. vi si instaurò un regime tirannico, che cessò con la conquista di F. da parte diFilippo II diMacedonia (352 a.C.). Liberatosi nel 197, partecipò alla lega tessalica e fu poi sotto i Romani, perdendo sempre più l’antica ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...