• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1885 risultati
Tutti i risultati [1885]
Biografie [1028]
Storia [725]
Religioni [181]
Arti visive [173]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [54]
Geografia [41]
Storia e filosofia del diritto [45]

VALENTINIS, Giuseppe Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Giuseppe Uberto Paolo Pastres Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] da lui realizzato, dedicato al «corteo nuziale d’una principessa di Savoia, assalito e massacrato tra l’impervio rupestre paesaggio delle Alpi un’opera di Filippo Zaniberti, la quale contraddiceva clamorosamente tutti i principi di scientificità e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – PROVINCIA DEL FRIULI – MONACO DI BAVIERA

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Ibid., n. 188, c. 40). Dalle istruzioni di conferma si sa che egli teneva sul posto il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

MELZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta. Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] questo fu ricompensato da Filippo III con una pensione vitalizia di 300 scudi a carico delle entrate dello Stato di Milano il 2 prima guerra di successione per il Monferrato contro il duca di Savoia, il M. fu mastro di campo al comando di don Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE – ALBERTO D’AUSTRIA – INFANTA DI SPAGNA

RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio Piero Del Negro RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ducato di Savoia il feudo con annesso titolo comitale. Come accadeva spesso nel caso delle famiglie di recente nobilitazione, i Ribotti avevano cercato di coonestare il loro nuovo status tramite la carriera delle armi. Il fratello maggiore di Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio (2)
Mostra Tutti

La Spagna e Domenico Scarlatti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] chiamato, con il nome di Filippo V, il giovane nipote di Luigi XIV di Francia. Filippo non conosce la Spagna e non ne parla la lingua, inoltre entrambe le sue due mogli, Maria Luisa di Savoia e poi Elisabetta Farnese, duchessa di Parma, sono italiane ... Leggi Tutto

L’architettura nelle corti. Il primo Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] chiaramente settecentesca. Nel 1713 con il trattato di Utrecht Filippo d’Angiò, riconosciuto re di Spagna come Filippo V, deve cedere – tra gli altri territori – la Sicilia al duca Vittorio Amedeo II di Savoia col relativo titolo regio. A Messina si ... Leggi Tutto

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo Alessandra Dattero Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] atto dal re di Francia ai danni del dominio spagnolo mediante alterne alleanze con i duchi di Savoia, di Mantova, Parma in libertà alcuni mesi dopo, si recò a Madrid presso Filippo IV per chiedere gli ambiti riconoscimenti per il suo onorato servizio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – RODRIGO PONCE DE LEÓN – FILIPPO IV DI SPAGNA – CASTELNUOVO CALCEA

BIONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Luigi Viviana Jemolo Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] sua esistenza: Marianna di Savoia, duchessa di Chiabiese e sorella di Carlo Felice (che già di esser ricordata anche la sua opera di erudito, editore e commentatore di antichi testi: Le dicerie di ser Filippo Ceffi (1825) trascritte, con l'aiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTALTO DELLE MARCHE – ORDINE MAURIZIANO – GIULIO PERTICARI – COLLEGIO ROMANO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ZANASSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino) Gabriele Scalessa Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] Filippo “Pippo” Tamburri fra i principali animatori della Compagnia Romanesca per la quale realizzò l’operetta Li Maganzesi a Roma, su musica di romanesca per il genetliaco di s.m. Margherita di Savoia, libriccino periniano di 15 pagine (Roma 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO SABATINI – CHANSON DE ROLAND – LEOPOLDO TORLONIA

Milano al tempo dei Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] gotico d’oltralpe. È noto, ad esempio, che proprio Bianca di Savoia aveva fatto acquistare per sé a Parigi alcuni libri d’ore del Duomo. Il testo fu poi completato a distanza di anni per Filippo Maria Visconti da Belbello da Pavia e dalla sua bottega ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 189
Vocabolario
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali