Comune della provincia di Torino, con 3250 ab., dei quali 846 accentrati nel capoluogo, che è situato a 385 m. s. m., a km. 45, 1 da Torino. Feudo, dopo l'888, d'una famiglia degli Anscarici (v.), passò [...] per 3/4 in signoria ai Savoia, che ne fecero, con la vicina Miradolo, il fulcro della loro riscossa in Piemonte nel sec. XII. Per liquidare la potenza dei possessori dell'altro quarto, i Di Castelvecchio, Filippo I di Acaia nel 1325 fondò la villa ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca diSavoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] unità legislativa e neppure tenuto unito dal prestigio e dalla volontà di una persona. Del resto G., grande principe, munifico mecenate, figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I diSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] per la nascita dell'erede al trono) che potesse essere destinato alla corona di Spagna; ne fu richiamato (1605) dopo la morte del fratello Filippo Emanuele, e divenne principe ereditario. Ebbe, allora, numerosi incarichi importanti: fu inviato a ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] con la venuta del legato Bertrando del Poggetto, si strinse con gli Scaligeri, i Bonacolsi e il conte diSavoia; col denaro riuscì ad allontanare Filippodi Valois (1320) e il duca Enrico d'Austria (1322) scesi in Italia su sollecitazione del papa ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta diSavoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di Spagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto l'anno a erede universale della monarchia spagnola. Durante la guerra di successione spagnola, alleatosi con la Francia, fu costretto ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del duca diSavoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio [...] di vassallo anche al re di Francia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re di Francia governatore di Genova. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] . I Macedoni, con Filippo e Alessandro, conservarono la falange; inoltre si servirono di norma della cavalleria nell’azione t. furono conseguiti per merito di grandi condottieri, quali Gustavo Adolfo, Eugenio diSavoia, Federico II.
Dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] diritto pubblico della monarchia diSavoia. I s. (di Torino e di Chambéry) della monarchia sabauda (1967), P. Nenni (1970), A. Fanfani (1972), L. Valiani (1980), E. De Filippo (1981), C. Ravera (1982), C. Bo (1984), N. Bobbio (1984), G. Spadolini ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] dalla disgrazia incontrata presso Filippo II, lo chiamò a Roma, dove divenne assistente di Spagna, vicario generale e vibrante come l'animo suo. Morì di apoplessia, accompagnando le corti diSavoia e di Francia all'incontro tra Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] diSavoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di Vermandois.
Mathieu II (1174-1230), figlio di il ducato di Milano al figlio Filippo, dovette ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...