CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Roma e nel Lazio; il re Filippo ordinò la chiusura delle nunziature di Madrid e di Napoli, il richiamo dei rappresentanti auspicavano una posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. Coscia, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] anche la tela per la volta dell'antisagrestia raffigurante la Visione di s. Filippo Neri, assai vicina alla tela dell'Aracoeli.
Entro il 1680 nel Sudario adorato dai santi e beati della casa Savoia. Negli stessi anni presentò anche un progetto per la ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Savoia. A queste seguirono la Crocifissione di S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di Napoli) e nei due affreschi per la stessa chiesa (Estasi di s. Filippo Neri e Gloria dello stesso) il D. condensava le espressioni ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] di presentarsi come erede della tradizione familiare, nel 1833 si scontrò inutilmente con il re dei Francesi Luigi Filippo la monarchia dei Savoia, provocando la risposta di Trinchera a sostegno di Murat non più come soluzione di compromesso ma come ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] a spiegare all'imperatore la reale situazione italiana, per impedire che Filippo Maria riuscisse ad attirarlo nella sua alleanza; ilsuccesso di questa missione, conclusasi con i preliminari di un accordo tra l'Impero e Venezia, fu accresciuto l'anno ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] di Parma Ottavio Farnese, fu imprigionato e privato della signoria di Colorno al suo rientro a Parma nel 1551. Dopo la pace di Gand (1556) Filippo a Sassuolo ai festeggiamenti per le nozze di Marco Pio Savoia, fratello della nuora Benedetta, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] le principali dinastie europee, dagli Asburgo ai Borboni ai Savoia.
Visti gli insuccessi delle due ultime spedizioni, il come il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato diFilippo IV di Francia Pietro Dubois, l’ammiraglio genovese ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] 1683 il B. affrescava nella chiesa di S. Alessandro di Milano a fianco diFilippo Abbiati, sempre con la collaborazione genericamente della sua attività torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d'oro. Il Lanzi lo ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] Corona de Aragón, II, Valencia 1973, pp. 303-314; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Sassari 1984, tav. XXXIII; B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, Torino 1987, pp. 12-20, 31, 34-37; A.M. Oliva ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] (Bologna) alla VII legislatura (2 apr. 1860), votò per la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati professori universitari), venne nuovamente eletto nella IX legislatura (13 dic. 1866 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...