Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel giugno del 1718: nell'agosto del 1720 Filippo V era costretto a ritirarla. Anche la Sicilia passerà all'Impero asburgico. Il duca diSavoia avrà il regno di Sardegna in luogo di quello di Sicilia (227).
Minaccioso rioscurarsi della situazione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , l'irreligione e via moraleggiando, la filippicadi un appassionato cultore di storia della Serenissima vissuto nel secolo scorso antiborbonico", così come la relazione "sullo Stato diSavoia", che Foscarini presentò nel marzo del 1743, alcuni ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] lega friulana per la guerra contro il Carrarese e Filippo d'Alençon. Ad esso partecipavano diverse famiglie signorili ( e le Fiandre" (R. Cessi, Un trattato fra Venezia e Ludovico diSavoia, p. 67, anche per la citazione nel testo). Già il 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] es., sull’eccezionale personalità di Giotto o sulla cupola diFilippo Brunelleschi o sulla figura di Maestro Colantonio e sul rapporto con convinzioni monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia nell’età ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la principessa Letizia diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di tela d'oro Giornaletto", 7 dicembre 1905; lo stesso articolo compare a firma diFilippo Turati in "La Donna Socialista", 22 luglio 1905; Il ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di mostre d'arte e di esposizioni pittoriche (per lo più private), di prolusioni dotte e di premi letterari, di letture poetiche e di conferenze da parte di critici e di letterati (Filippo su Aimone diSavoia designato erede della corona di re ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] . Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore di Umberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Infanzia Venezia e del ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dell'Italia rinascimentale. Nel 1530, a Bologna, lo sguardo di un veneziano si soffermava ammirato sulle bionde chiome della cognata di Carlo V, Beatrice del Portogallo duchessa diSavoia, e delle sue damigelle: un biondo naturale, non artefatto ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] palladiana del terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto diSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., Ancient 6) miniato per la regina Filippadi Hainaut o i due trattati di Walter de Milemete (De nobilitatibus, sapientiis , D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...