Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la moderna, tendendo quindi a vedere nell’opera diFilippo II di Macedonia prevalentemente l’elemento tirannico e prevaricatore ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Carlo di Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo di Valois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re di rivolge a Anna diSavoia per chiederle di consegnare l'isola di Chio alla lega ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] soffocante a uomini come Alberto Radicati di Passerano e Filippo Buonarroti, come più tardi a Giacomo da P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di mutamenti e di trasformazioni radicali del XX secolo»(8).
Ma i veri interpreti della ‘reinvenzione’ di Venezia furono da una parte Filippo del mondo vedonsi volare le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti nell’artiglio, che non ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sposata giovanissima, in seconde nozze, col principe Luigi diSavoia, avrebbe propagandato disperatamente, tra il 1461 e il a cura di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo Lippi con datazione ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire di un della mostra, a cura diFilippo Pedrocco, Venezia 2001.
57. Per Casa Goldoni v. Vittorio Orazi, La casa veneziana di Goldoni, «L’Italia ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] potenzialmente interessati ad un'azione unitaria antiturca - Filippo VI di Francia, in realtà più propenso ad una crociata 124), mentre si attendeva l'arrivo a Venezia di uomini d'arme del conte diSavoia, già pronti per il passagium, la crociata ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] come Raffaele Viviani (1988-1950) ed Eduardo De Filippo (1900-1984), senza contare altre espressioni artistiche di Sardegna Carlo Emanuele III diSavoiadi ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ordine era la formula su cui si erano rette per un quarto di secolo le giunte diFilippo Grimani, solo che ora con i liberali e i popolari c pose stabile dimora. Fu intitolato alla principessa Mafalda diSavoia, e dopo la fine della monarchia a Maria ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stato compreso tra quelli proposti per la tiara dallo stesso Filippo II. Le sue polizze avevano avuto quotazioni al rialzo I, Die Erste Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d' ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...