PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto di Savoia, [...] imprese che, dopo lo scioglimento della Lega cristiana, Filippo II volle fossero compiute sulle coste africane contro i impresa di Saluzzo, accompagnò il duca nel suo viaggio in Spagna, ebbe una missione di fiducia ad Antibo.
Morì al ritorno di questa ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] rilevanza. Sicché, dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, fu destinato alla nunziatura diSpagna. Il 20 agosto 1565, Pio IV scrisse a Filippo II che gli inviava a rappresentare la S. Sede Castagna, e a lui non restava che obbedire e partire ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Inghilterra (il quarto collegato, le Province Unite d'Olanda, avrà una parte trascurabile). L'alleanza doveva intervenire quando Filippo V diSpagna mandava la sua flotta a riprendere la Sicilia. Si era nel giugno del 1718: nell'agosto del 1720 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] avrebbe riconosciuto ai figli diFilippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana, una clausola che di lì a pochi anni avrebbe consentito ai Borboni diSpagnadi ripresentarsi in forze in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] . Gli stili terapeutici e quelli farmacologici non si allontanavano dalle impostazioni di Galeno e di Dioscuride, e con questo spirito il re diSpagnaFilippo II incaricò Hernandez de Oviedo di approntare ‒ tra il 1571 e il 1577 ‒ un thesaurus delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] passar avanti sebene all'hora non lo erano"; il suo occhio cadde così su due personaggi che saranno emblematici della SpagnadiFilippo II, Gaspar de Quiroga e Antonio Perez.
Il 1562 passò senza particolari novità, se non il rinnovarsi del problema ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] per realizzare il progetto doveva essere il matrimonio tra il duca d'Angiò e l'infanta diSpagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese.
Filippo II orientava invece la sua politica su un altro disegno, che non favorisse un fratello del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Card. Azzolini.
Acquistarono nel 1745 il Palazzo già Chigi ai SS. Apostoli (Titi, 1763).
Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re diSpagnaFilippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado). (Mengs, Opere, 1787, p. 420). Le monete passarono al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] sono espressione la Peinliche Gerichtsordnung dell'imperatore Carlo V (1532), l’ordonnance del re di Francia Francesco I del 1539, gli ordini del re diSpagnaFilippo II per i Paesi Bassi (1570).
È vero che entro tali obiettivi erano tollerati anche ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re diSpagnaFilippo IV il 30sett. 1649 (La première bulle..., I, p. 731). In effetti tale suo atteggiamento ebbe un ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...