NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Segovia, Ínigo de Brizuela y Arteaga, e il montero de cámara Pedro de Arce, uno dei più fini collezionisti della SpagnadiFilippo IV, probabilmente consigliato da Nardi per i suoi diversi acquisti (ibid., I pp. 186-187). Nella contrattazione per il ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] fu indotto dalla situazione dell'Inghilterra, preoccupata dall'offensiva controriformistica della SpagnadiFilippo II contro la rivolta delle Province Unite.
Dal 1585 tra Inghilterra e Spagna era guerra aperta, e nel 1588, proprio l'anno della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] alla nascita, et al parentado» (Dooley, 2004, p. 91, 4 marzo 1604). Nel 1605 abbandonò il servizio del re diSpagnaFilippo III, insoddisfatto del trattamento che questi gli riservava, e cercò fortuna in Inghilterra alla corte della moglie ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] casa Albani» (1732, 1822, p. 319) e al momento non è stato ancora rintracciato. Nel 1721 il re diSpagna, Filippo V, commissionò a Rusconi, tramite il generale dei gesuiti Michelangelo Tamburini, il grande rilievo marmoreo con il Beato Francesco de ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Gemäldegalerie Alte Meister), e Poussin fu così uno dei più giovani partecipanti alla mitica mostra di dodici quadri commissionati dal re diSpagnaFilippo IV organizzata da Diego Velázquez e narrata da Joachim von Sandrart (1675), al fianco del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] solo con la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re diSpagna - lasciò il Regno iberico a Filippo V di Borbone per assumere l'eredità imperiale: sciolto così il nodo della successione spagnola, i fronti ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] restrinse sin dal principio a una delle arciduchesse asburgiche. Il granduca aveva infatti necessità di rinsaldare le relazioni con la SpagnadiFilippo III e nello stesso tempo desiderava mettersi sotto la diretta protezione del ramo imperiale degli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] ) prestatagli per ricavarne un ritratto, definisce il M. «de l’unico Tiziano fattura».
È opportuno altresì ricordare che in una lettera inviata al re diSpagnaFilippo II nel 1575 (Cottrell - Mulcahy, p. 241), lo stesso M. indicava Tiziano come punto ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] e l'incertezza sul destino dei possedimenti italiani diSpagna gli diedero la possibilità di giocare - nei primi decisivi anni del secolo - un ruolo di primo piano. Fra la SpagnadiFilippo V e quella di Carlo d'Asburgo, egli scelse risolutamente la ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] l'invito della corte spagnola, per mezzo dell'ambasciatore spagnolo a Londra, il conte di Montijo, a recarsi come cantante di camera dei reali diSpagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un compromesso temporaneo e si mise in viaggio per la ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...