CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] aver collaborato in molte cerimonie medicee negli anni 1570-90, assolse funzioni più propriamente di supervisore nella commemorazione funebre diFilippo II diSpagna in S. Lorenzo nel 1598 ed in una non meglio identificata "commedia" in occasione ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 286, 289 s.; J. Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re diSpagna, in Arte illustrata, IV (1971), 43-44, pp. 42-51; M. Storia dell'arte, 1989, 66, pp. 101, 103; G. Delfini Filippi, Guide del Vaticano. S. Pietro, Roma 1989, pp. 17, 49, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] (cappella della Visitazione) nella Chiesa Nuova a Roma, costruita per s. Filippo Neri. Questi lodò molto l'opera, e il B. fu scelto, più tardi offerto al re diSpagna (Madrid, Prado). L'ultima commissione papale venne da parte di Clemente VIII, per l' ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] la morte del Bergamasco, pare che suo figlio, Fabrizio e il figliastro, Nicolò Granello, rimasti in Spagna, abbiano attirato l'attenzione diFilippo II sul Cambiaso. Difatti i due figurarono quasi come agenti del C. quando, nel 1581, questi inviò ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] e in seguito per il palazzo reale di Torino, per l'oratorio di S. Filippo nella chiesa omonima, per la chiesa di S. Teresa (Schede Vesme, 1963; Griseri, 1963). Il cardinale Acquaviva, ambasciatore diSpagna, gli procurò l'importante commissione del ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] per la grafica [catal.], a cura di G. Fusconi, Roma 2006, pp. 118 s.).
Il figlio Filippo, nato a Roma il 16 apr. L.A. Fernández de Portocarrero per una festa tenuta nel palazzo diSpagna il 5 giugno 1751, raffigurante un vago e delizioso giardino, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] menzionati invece, in un atto relativo a una eredità diFilippo Vitale, gli altri tre figli Vincenzo, Antonio e pp. 70-87; R. Longhi, Velazquez 1630: "La rissa all'ambasciata diSpagna", in Paragone, I (1950), 1, pp. 29, 33; Caravaggio e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] .
Rifiutò, ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re diSpagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, poi quelli , III, 1, p. 183; F. Papi, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 557 s.; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 1661 e il 1663 l'affresco della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, S. Prassede) e 167-76; Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza diSpagna, Roma 1937; V. Golzio, Doc. artistici sul '600 nell'Archivio ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] un ambiente preso in affitto dallo scultore, per una cifra di poco superiore ai 31 scudi annui (p. 204), Filippo II.
Come riferisce una missiva scritta dal M. al granduca il 7 marzo 1587 (p. 211), egli recò in dono al re diSpagna alcuni ritratti di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...