Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso diFilippo II diSpagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della Francia. Passato all’Austria nel 1714 ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] il 1163 quartier-generale delle forze almohadi diSpagna, conobbe nuovamente un periodo di floridezza sotto Abū Ya‛qūb (1163- sotto Filippo V e il decreto di Carlo III che accordava la libertà di commercio diedero due gravi colpi alla prosperità di S ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] ° sec. quando, costituitosi il regno diSpagna, S. restò soltanto capitale dell’Aragona. Ostile a Filippo II, perse molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria durante la guerra di successione spagnola, fu privata da Filippo V dei diritti che le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Roma. A questo tentativo corrisposero, in politica estera, l’impopolare alleanza con la Spagna, voluta dal re Filippo II, marito di Maria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558).
La nuova regina, Elisabetta I (1558-1603), dopo aver ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] .
Il Settecento e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II diSpagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippodi Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e ne rafforzò l’egemonia in Italia. Con esso Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alle corone diSpagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della Sicilia, andata all’imperatore, e rinunciava alle ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari politici dal fratello, che gli preferì, come re diSpagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] Olanda, Prussia, Portogallo e duca di Savoia, e la Spagna, il 13 luglio 1713, con Gran Bretagna e duca di Savoia. Filippo V fu riconosciuto quale re diSpagna a condizione che le corone di Francia e diSpagna rimanessero perpetuamente separate l’una ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] il B. alla Borgogna sotto il duca Filippo il Buono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo diSpagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] con il quale non riuscì a intendersi. Caduto in disgrazia, passò in Spagna dove, al servizio diFilippo V, vinse a Brihuega e Villaviciosa (1710).
Fu generale anche il fratello Philippe (Parigi 1655 - ivi 1727), detto le Prieur de V., che prese ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...