COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] 24 febbr. 1593 l'accademia fu chiusa su ordine diFilippo Il per sospetto che vi si congiurasse contro lo Stato viceré d'Ossuna, continuatore di quella politica di dissanguamento del Regno di Napoli in favore della Spagna (Giunta al Compendio, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] silloge di M. Sanuto (1483). Più cospicua invece la messe di iscrizioni da lui trascritte in Spagna letter. veneziana, Venezia 1854, pp. 71 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, sulla storia della geografia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Filippo: la ripulsa del re alle sue profferte di servizi evidentemente era già cosa sicura per lui. Visto che l'impiego massiccio della forza, il solo che potesse assicurare risultati rapidi e decisivi, riusciva tanto difficile alla Spagna, occorreva ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] (ha "una moglie che ogni anno gliene fa qualcheduno") e da oltre 400.000 scudi di debito nonché "imbarazzato di parola col re diSpagna "e condizionato dai e predicatori "virulenti che l'appoggiano istiganti il popolo alla "sedizione",le esibizioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il padre, che aveva rinunciato alla carica senese. Nel 1623, costretto dalle difficoltà economiche, ricevette da Filippo IV diSpagna, in forza di antichi legami tra la famiglia Malvezzi e la monarchia spagnola, la cedola per la prima compagnia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] chef-d'oeuvre de la littérature descriptive et quantitative de la Renaissance" (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a Filippo II diSpagna, si divide in due parti: la prima comprende la Descrittione generale, che tratta la geografia fisica del paese, le ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] l'opera La verità vendicata dai sofismi di Francia (1667)., scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui Paesi Bassi alla morte diFilippo IV diSpagna (1665). Ma il resoconto più interessante di questo rapporto ci viene da cinquantatré ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Emanuele Tesauro. A essa seguirono, oltre la già citata ristampa ampliata della Vita del duca Valentino di Tomaso Tomasi, la Vita del catolico re Filippo II monarca delle Spagne (Coligny [ma Ginevra] 1679), pubblicata a nome del L. con l'appellativo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ministro Acton e dall'ambasciatore diSpagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni il duca, il in Ediz. naz. delle Opere, pp. 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. d. loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Bagolino Historico e Poeta alcamese sopra la Piramide fatta in Alcamo nell'Esequie diFilippo II Re diSpagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che si conserva nel codice segnato 2 Qq.C.20 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...