JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , ribadita lungo i decenni dall'interessato, vale a modo di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re diSpagna, Filippo III, è che J. sia un "embustero", uno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo II diSpagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche per far valere i diritti che la figlia Isabella Clara Eugenia ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , cartelletta dove però le lettere sono abrase (ma il pezzo è un dono del governatore di Milano, duca di Terranova, all'infante diSpagna don Filippo, poi Filippo III, ed è presumibile che sia stato fatto o controllato dall'armaiolo regio). Tra i ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Inghilterra arrivarono davanti a San Giovanni d'Acri. La casa di Monferrato era imparentata con Filippodi Francia; la famiglia di Lusignano, cui apparteneva Guido, era vassalla francese di Riccardo d'Inghilterra. La presenza dei due re e l'imminente ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] contrappone al Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero alcuno d'occupare quel d'altri"; del pari di minor rilievo: spedire al capitano generale da Mar la cospicua somma di 10 mila "reali" e 2 mila "doppie diSpagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] col fratello del re diSpagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca di Calabria, tornò definitivamente della sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re di Francia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] francese dei duchi d'Este: Alfonso, che successe al padre, morto il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II diSpagna.
L'E., fedele alla famiglia del marito, ridusse allora i rapporti con quella paterna, pur inviando ancora informazioni sulle ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 1743). Nel novembre 1743, forse anche per il diretto interessamento diFilippo V, fu inaspettatamente prescelto quale nunzio in Spagna. Nel dicembre prese gli ordini sacri e fu creato arcivescovo di Nazianzo, ricevette la nomina il 23 genn. 1744 e il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] a Roma il 27 sett. 1700, precedendo di poco il re diSpagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Bassi e della Francia, attirando nelle sue spire il re diSpagna nonostante i consigli del cardinale A. Perrenot de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta Filippo II era oscillante, tra negoziati e intenti ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...