CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] , 141). Inoltre, pare che egli sia stato tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V diSpagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , in transito da Portovenere a Savona, il governatore e l'ufficio di Balia di S. Giorgio raccomandavano agli ambasciatori stessi di conferire col D., prima di incontrarsi col re diSpagna, per averne i necessari ragguagli sulle . modalità per la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] e il G. furono destinati alla Spagna e pertanto si stanziarono a Madrid, dove Filippo II aveva fissato la propria residenza.
Il carteggio del G. di questo periodo, ormai risolta la questione di Siena, è incentrato su questioni di minore rilevanza: la ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , ritenuto responsabile della rotta.
Tornato in Italia, dopo aver inutilmente tentato di ottenere un incarico alla corte diFilippo III diSpagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma. Nel 1604 era a Ferrara, con la segreta missione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] era tenuta da Gianfrancesco Caetani, arcivescovo di Rodi, in una situazione di crescenti tensioni. La corte diSpagna rimproverava a Innocenzo X di frapporre ostacoli all'esercizio del privilegio di nomina dei vescovadi vacanti nella Catalogna ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] napoletane, carica che gli fu rinnovata alla morte diFilippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa -1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] dirigente dell’isola, nominato dal nuovo re Grande diSpagna, pure Palagonia avrebbe presto trattato con un’altra monarchia. Con la pace di Utrecht, infatti, Filippo V acconsentì a cedere la Sicilia al duca di Savoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] incontrando la forte opposizione del governatore di Milano fu costretto a recarsi successivamente a Madrid presso Filippo II che riconobbe la giustezza delle sue ragioni. In realtà la Spagna, per motivi politico-strategici non era assolutamente ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] e il gennaio 1937 Perlasca decise di partire volontario per la guerra diSpagna con le truppe di Benito Mussolini. Durante i tre settembre 1943, Perlasca contattò prima l’ambasciatore Filippo Anfuso, poi decise di bloccare la partenza per l’Italia dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] 1714 sposò Marianna Serra, figlia del duca di Cassano.
Dalla quasi totale assenza di notizie intorno al C. - i cui zii paterni erano emigrati in Spagna al servizio prima di Carlo II e poi diFilippo V - durante il periodo della dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...