FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] trionfante dell'inverno, su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina diSpagna. Il contratto, datato 26 sett. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore diSpagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ingaggio Filippo Melani inviò da Firenze a Ippolito Bentivoglio a Ferrara il libretto di una «commedia che il signor principe di Toscana ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia diFilippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] una significativa collaborazione, quella con Martín y Soler e L. Da Ponte: la L. fu scelta come interprete di Isabella regina diSpagna nella prima assoluta di Una cosa rara, o sia Bellezza ed onestà (17 nov. 1786). L'anno seguente comparve tra gli ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] . Compose inoltre la serenata a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome diFilippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie a una voce e basso continuo, tra cui si ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippodi
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Cesare Borgia, che venne esiliato in Spagna da Giulio II nel 1504; il potrebbe trattarsi del mantovano don Filippo Lapacino, in The New Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, con un saggio di E. Povoledo, Torino 1981, pp. 63, 73-76, 80; ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] sig.ra d. Maria de Giron e Sandoval, duchessa di Medinaceli, ambasciatrice diSpagna, serenata a quattro voci e archi con "concerti d Cancelleria, Seminario Romano, marzo 1692, e Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1693; Morelli, 1986, pp. 127, 142 ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] molto successo, tanto che alla seconda rappresentazione Verdi con tutti gli interpreti furono portati in carrozza a piazza diSpagna a suon di banda e con torce (Rinaldi). Nell'aprile 1850sempre all'Argentina interpretò Luisa Miller,I Lombardi, ed il ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] a Piacenza, alla presenza della regina diSpagna Elisabetta Farnese; Serenata a 4 voci con strumenti, eseguita il 15 o 19 novembre 1749 in onore del duca Filippodi Borbone e di sua moglie Luisa Elisabetta di Francia (sembra comunque che questa ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo di Borbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re diSpagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] 1737 dal re Filippo V alla corte di Madrid, era divenuto influentissimo. Per intervento di Carlo, infatti, l . Porpora; il B. fece ancora intervenire il fratello e i sovrani diSpagna in proprio favore e al Salas non rimase che mettere la carica a ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...