DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] interna e internazionale, giustificata dai problemi apertisi nelle relazioni con la Spagna dopo la morte diFilippo II) e, con altri due patrizi, nell'ufficio dei Caratati, incaricati di tassare il legname che proveniva dall'estero. Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] Stato di Milano, si recò a corte in Spagna, forse per sollecitare il grandato. Non l'ottenne, ma l'anno dopo divenne consigliere collaterale e il 18 giugno fu insignito del Toson d'oro da Filippo IV, che inoltre, il 23 marzo 1664, rese ereditario ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] del Friuli, II, Venetia 1623, p. 146; P. Emigliani, Guerre d'Italia tra la repubblica di Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re diSpagna e Carlo Emanuele duca di Savoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] A contrastare tali rivendicazioni, ancora nel 1562, il Gonzaga intervenne presso Filippo II diSpagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano sul Monferrato. Il compito fu affidato dal re al ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] e altre merci preziose.
Nel 1580, morto il re Enrico senza lasciare eredi diretti al trono del Portogallo, Filippo II diSpagna unificò i due regni provocando una rapida decadenza economica della corona portoghese. Anche i Filicaia, come molti altri ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] indusse a chiedere il regio assenso per contrarre un prestito assai consistente, di 30.000 onze, per recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal re diSpagnaFilippo V. Nel 1747, pochi anni prima della morte, ottenne dalla Regia Camera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] a Torino al segretario Barberana, il D. nel novembre 1611 fu allontanato dalla corte per ordine diFilippo III. Verso la fine dello stesso anno il re diSpagna congedò tutti i rappresentanti sabaudi.
Il 23 genn. 1612 il D. partì definitivamente da ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] per il buon principe è la prova d'esordio del F., un ampio centone di luoghi letterari, dedicato a Filippo infante diSpagna, intitolato Massime, regole et precetti di Stato e di guerra cavati dai libri degli Annali e dell'Istorie e dalla vita ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] 1505, tra la Repubblica e il rappresentante francese a Genova, Filippodi Clèves, aventi come oggetto l'occupazione di Pisa.
Piuttosto che di trattative, si trattava in realtà di insistenze da parte della Repubblica per convincere il Clèves della ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo diSpagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re diSpagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo V (4 nov. 1702), sia Carlo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...