• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Storia [164]
Biografie [111]
Arti visive [39]
Religioni [28]
Storia medievale [34]
Diritto [27]
Storia delle religioni [18]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [16]

MAGONZA

Federiciana (2005)

Magonza MMichael Matheus Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] . Nel 1206 Sigfrido si recò a Roma, dove è testimoniato in veste di cardinale del titolo di S. Sabina, e in seguito, dopo l'assassinio di Filippo di Svevia, si impose come arcivescovo di Magonza. Durante il suo governo (1208-1230) i rapporti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTI CONSUETUDINARI – ARNOLDO DI SELENHOFEN – OTTONE DI FRISINGA – FILIPPO DI SVEVIA – DIETA IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

Le crociate e l'Impero latino d'Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] tedesca per la quale preferisce Ottone di Brunswick a Filippo di Svevia, il pontefice vede che dinanzi a sé s’inchinano – a titolo ora di vero e proprio vassallaggio, ora di riconoscimento di supremazia politica oltreché religiosa – praticamente ... Leggi Tutto

VITERBO

Federiciana (2005)

VITERBO AAmedeo De Vincentiis Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] governata nominalmente dal fratello del sovrano, Filippo di Svevia duca di Toscana. A quei tempi la dominazione sveva consisteva soprattutto nella nomina di alcuni ufficiali e nella richiesta di aiuti militari durante le campagne militari contro ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – FEDERICO DI SVEVIA – AUTORITÀ IMPERIALE – AUTORITÀ IMPERIALE – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Federiciana (2005)

Aquisgrana Ludwig Falkenstein Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] burrascosi eventi politici. Nella lotta per la successione al Regno gli aquensi si erano schierati a fianco di Filippo di Svevia. Tuttavia, dopo l'assedio di Ottone IV, i cittadini erano stati costretti ad aprirgli le porte, e il Guelfo fu incoronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori degli Hohenstaufen. Il 12 luglio O. fu incoronato ad Aquisgrana. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

TRENTO

Federiciana (2005)

TRENTO GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] '). Nel dicembre del 1207 Wanga ottenne l'investitura dei diritti temporali da Filippo di Svevia, e nella ricerca di un appoggio per la sua politica di restaurazione dei diritti episcopali sostenne inizialmente Ottone IV (gennaio 1209, dieta ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – DUCATO DI CARINZIA – FILIPPO DI SVEVIA – SODEGERIO DA TITO – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] maggiore Federico I. L., nella guerra civile in Germania, fin dalla doppia elezione del 1198 si schierò dalla parte di Filippo di Svevia, con il quale non solo era imparentato tramite suo nonno ma anche per matrimonio, poiché sua moglie era nipote ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

Il Sacro Romano Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] una guerra ventennale contro i baroni della Germania, che oppone Filippo di Svevia a Ottone di Brunswick figlio di Enrico il Leone. Alla morte di Filippo, quando Ottone rivendica anche i domini italiani, il papa gli preferisce Federico. Ottone viene ... Leggi Tutto

ESTE, MARCHESI D'

Federiciana (2005)

Este, Marchesi d' SSante Bortolami Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] confronti dell'Impero. Azzo VI godette senz'altro dei favori di Enrico VI e Filippo di Svevia. Nei confronti di Ottone VI di Brunswick (che gli era cugino) egli tenne dapprima un comportamento di adesione condizionata, che gli valse tra l'altro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO – FILIPPO DI SVEVIA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, MARCHESI D' (4)
Mostra Tutti

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE

Federiciana (2005)

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] , poi decano della cattedrale. Protonotaro al servizio di Filippo di Svevia, proseguì tale attività anche dopo che quest'ultimo nel 1200 lo ebbe investito della carica di vescovo di Spira. Dopo l'assassinio di Filippo, nel 1208, si impegnò per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – FEDERICO II – SCOMUNICA – OTTONE IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali