Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Costantino, Teodorico, Attila e Totila, ma anche Federico II diSvevia e Leone III Isaurico. Subito dopo, Graß elogia quei re opera è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio diFilippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino alla sua morte nel 1646, ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] dai peccati, e raccomanda a Filippo Augusto, Giovanni Senzaterra e Ottone IV di trovare un accordo fra loro per De Bartholomaeis, 1931, nr. CLXVIII). Sirventese sulla spedizione di Corradino diSvevia e la guerra imminente; "Corrado" si è mosso ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] v. 17, laddove, trattando della cattura e uccisione di Corradino diSvevia e dei suoi fedeli, indica il luogo della loro Filippo Villani. Altri testimoni indiretti di questa stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Nel marzo del 1248, su ordine di Federico II, riesaminò una sentenza emessa dal giudice Filippodi Brundusio. E secondo il resoconto del 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] Federigo). Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani, in dieci libri raccolte e stampate dagli eredi diFilippodi Giunta, Firenze 1527, Donne, Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Santostefano in Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus diFilippo V, il De studiorum ratione, il leggi e dei diplomi di Federico II diSvevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla Camera di S. Chiara, gli ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] i Fiorentini godevano in Francia di particolari privilegi concessi loro per decreto da Filippo Augusto.
Quanto al bando nella discesa di Corradino diSvevia in Italia (1267-68) o, più verosimilmente, in quella - solo eventuale - di Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto