Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] -Brema, dove, nonostante fosse stato scomunicato, fu eletto arcivescovo col sostegno diFilippodiSvevia e, in seguito, di Ottone di Brunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] scomunica. Poi abbandonò l'Italia, come gli era stato chiesto da Innocenzo III.
Nell'estate del 1199 lo troviamo alla corte diFilippodiSvevia. Si può presumere che egli, come molti altri nobili, si sia schierato subito dalla parte del fratello ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] la lotta per la successione all'Impero. Morto Enrico VI, si disputarono a lungo la corona imperiale FilippodiSvevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Bruns-wick. Con il primo si schierarono le forze ghibelline ostili al Papato e con il ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] . Nel 1206 Sigfrido si recò a Roma, dove è testimoniato in veste di cardinale del titolo di S. Sabina, e in seguito, dopo l'assassinio diFilippodiSvevia, si impose come arcivescovo di Magonza. Durante il suo governo (1208-1230) i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] governata nominalmente dal fratello del sovrano, FilippodiSvevia duca di Toscana. A quei tempi la dominazione sveva consisteva soprattutto nella nomina di alcuni ufficiali e nella richiesta di aiuti militari durante le campagne militari contro ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] burrascosi eventi politici. Nella lotta per la successione al Regno gli aquensi si erano schierati a fianco diFilippodiSvevia. Tuttavia, dopo l'assedio di Ottone IV, i cittadini erano stati costretti ad aprirgli le porte, e il Guelfo fu incoronato ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a FilippodiSvevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori degli Hohenstaufen.
Il 12 luglio O. fu incoronato ad Aquisgrana. La ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] '). Nel dicembre del 1207 Wanga ottenne l'investitura dei diritti temporali da FilippodiSvevia, e nella ricerca di un appoggio per la sua politica di restaurazione dei diritti episcopali sostenne inizialmente Ottone IV (gennaio 1209, dieta ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] maggiore Federico I. L., nella guerra civile in Germania, fin dalla doppia elezione del 1198 si schierò dalla parte diFilippodiSvevia, con il quale non solo era imparentato tramite suo nonno ma anche per matrimonio, poiché sua moglie era nipote ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] confronti dell'Impero.
Azzo VI godette senz'altro dei favori di Enrico VI e FilippodiSvevia. Nei confronti di Ottone VI di Brunswick (che gli era cugino) egli tenne dapprima un comportamento di adesione condizionata, che gli valse tra l'altro la ...
Leggi Tutto