Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] punti dell’Italia e dal piede delle Alpi fino al golfo diTaranto”.
La ferrovia napoletana, terminata nel dicembre 1843, si estende per di crisi permane negli ultimi due anni del governo di Luigi Filippo d’Orléans.
Nei suoi taccuini di giornalista ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Guglielmo sarebbe stato concesso il principato diTaranto.
Il giorno di Natale, nel duomo di Palermo, la deposta regina partecipò con atteggiamento diFilippodi Svevia, convinto forse dalla moglie Irene, certo consapevole della necessità di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] Taranto conosce il pitagorico Archita, in Sicilia diviene amico di Dione, cognato del tiranno Dionisio I. Nel 387 a.C. fonda ad Atene la propria scuola di rimane vent’anni. Nel 343 a.C. Filippodi Macedonia lo nomina precettore del figlio Alessandro. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] Nuove antologie sono allestite, tra l’altro, da Filippodi Tessalonica nel I secolo e da Agazia nel VI epitafio per la tomba di una cavalletta canterina.
Leonida diTaranto
In memoria di Tarsi di Carmide
In memoria di Tarsi di Carmide
Sono in terra ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il tribunale diTaranto. Venne nominato nel 1923 consigliere di corte d'appello, nel 1928 presidente di sezione presso il tribunale di Roma e nel 1929 consigliere di Cassazione. Nel 1936 divenne presidente di sezione della Corte di cassazione, carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] d’Angiò sul regno. In ambito balcanico, Carlo II delega le operazioni a Filippo (1278-1332), il figlio prediletto, cui concede nel febbraio del 1294 il principato diTaranto, dandogli in sposa (intorno al 1295) la figlia del despota d’Epiro Niceforo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] di insegnamento, di studio, di conoscenza.
In un frammento attribuito ad Archita diTaranto, un pitagorico legato a Platone da un rapporto di della geometria greca a partire da Talete fino a Filippodi Mende in quello che è citato solitamente come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] una prestigiosa famiglia mercantile fiorentina che, da tutore di Luigi di Angiò-Taranto (1320-1362), secondogenito di Caterina di Valois-Courtenay (1303-1346), vedova diFilippodi Angiò-Taranto (1278-1332), riesce, facendo sposare Luigi a Giovanna ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] al Liceo musicale diTaranto negli anni 1937-38, R. approdò nel 1939 a quello di Bari, di cui divenne di sottigliezza lieve e ironica come Il cappello di paglia di Firenze (1955) o nella collaborazione con Eduardo De Filippo, sia per le musiche di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe diTaranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] , a lasciare al giovane principe la libertà di raggiungere il padre. Una volta entrato in Taranto, però, il Gran Capitano, con un Filippo Coppola, si preparava a raggiungere clandestinamente Tours, fu arrestato e imprigionato nella fortezza di ...
Leggi Tutto