Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] della monarchia borbonica. Secondo il prefetto di Palermo Filippo Gualterio, fu Badia in persona che nel di quell’anno, venne riferita la presenza di bande di briganti in zone precedentemente pacifiche, come Bari e Taranto, e ai comandi militari di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] insurrezione di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di parentela , per Foggia-Bari-Brindisi, per Salerno-Taranto furono decretate nel 1855-56, ma di fatto, dopo averle concesse a privati, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di macchine di Mariano di Jacopo detto il Taccola, il notaio senese appassionato di meccanica e in contatto per questo con Filippo a suoi disegni le rocche di Otranto, Gallipoli, Taranto e l'aggiornamento di quella di Monte Sant'Angelo. Ancora a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] la partenza, giunse la notizia della decisione diFilippo II di trattenere l'armata in Occidente.
Grandi furono le di settembre fu inviato a Brindisi e a Taranto, dove rimase un mese allo scopo dì mettere a punto la cavalleria spagnola. Alla fine di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] tra gli impedimenti della guerra la popolarità di Dapporto, Totò, Taranto, Macario, Navarrini e Vera Rol era consacrata dei comici, con Petrolini, Totò, Macario, Dapporto, Peppino De Filippo, Tognazzi, Chaplin, Stanlio e Ollio, Keaton e tanti altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] le riflessioni maturate alla corte diFilippo III sono le fonti di una serie di scritti teorici (da Dell’ Il concetto di ‘interesse’, a cura di L. Ornaghi, Milano 1984, pp. 12-16, 62-64.
D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] di riprendersi e di riorganizzarsi.
Con questo nuovo organismo, Roma affronta le guerre sannitiche, lunghe e difficili, e la lotta contro i Galli; lo scontro con TarantoFilippo nei confronti di Perseo, vi è ancora, nell’età di Cesare, chi propone di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di fuori di Napoli. Gli ingaggi, anche di locali prestigiosi, fioccarono: l’Open Gate di Roma, inaugurato nel 1951 alla presenza di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo Caravan petrol, 1960, al fianco di Nino Taranto, diretto da Mario Amendola) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] Annibale e Filippo V, re di Macedonia.
Il fallimento della strategia di Annibale
Malgrado ciò, Roma rifiuta di trattare. Vietano dopo è perduta la Sicilia. Nel 209 a.C. viene ripresa Taranto, mentre in Spagna, dove sono morti il padre e lo zio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] di cui curò anche la regia: Era lui… sì! sì!, 1951, insieme con Metz e M. Girolami e Lo sai che i papaveri…, 1952, con Metz; ancora collaborò, fra gli altri, a Bellezze in bicicletta (C. Campogalliani, 1951, con P. De Filippo N. Taranto e Delia ...
Leggi Tutto