CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] stata posta dai popolari una taglia di 10.000 ducati, il 13 febbr. 1647 si impadronirono diTaranto, riportandola all'obbedienza. Dopo aver giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e diFilippo IV. Subito dopo il C. si ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] , che aveva occupato Lucca.
Roberto fu perciò costretto a inviare in aiuto dell'A. Filippo d'Angiò principe diTaranto con altre truppe, sollecitando operazioni decise e ferme contro i ghibellini: l'A. mosse allora contro Uguccione, scontrandosi ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] anche, esportando grano dalla Puglia, ad alleviare la carestia di quei paesi. Nel 1309 fu nominato cancelliere diFilippo d'Angiò-Acaia, principe diTaranto. Diacono della chiesa maggiore di Napoli nel 1322, era in quell'anno anche Maestro Razionale ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio diFilippo, principe diTaranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] questo fidanzamento, a Giovanna, figlia di Carlo di Valois.
Queste nozze si proponevano di assicurare al padre di Carlo il sicuro possesso del titolo di imperatore titolare di Bisanzio: Filippo, principe diTaranto, aveva, infatti, sposato poco prima ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] fu nominato comandante dell'Accademia navale e poi del Dipartimento marittimo diTaranto, dove rimase dal 18 sett. 1911 al 1° ott. 1912.
Comandante interinale del Dipartimento marittimo di Napoli e direttore generale dell'Arsenale, dal 12 ott. 1912 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Calabria; più tardi (Erodoto) si estese fino a Metaponto e Taranto; poi, nel 3° sec. a.C., alla Campania; poco e nel dominio della penisola italiana subentra il figlio Filippo II, re di Spagna, che diviene la mano armata della Controriforma: ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] militare e politica dei Romani, Pirro tornò in Grecia (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo Andrea Doria Pamphili Landi, che succedette così ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] gli arcivescovi di Salerno, Capua, Napoli e Sorrento, e anche quelli di Siponto, Trani e Taranto, il cui titolo di origine bizantina veniva competente. Al re di Francia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione nell'intensa ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] della monarchia borbonica. Secondo il prefetto di Palermo Filippo Gualterio, fu Badia in persona che nel di quell’anno, venne riferita la presenza di bande di briganti in zone precedentemente pacifiche, come Bari e Taranto, e ai comandi militari di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] insurrezione di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di parentela , per Foggia-Bari-Brindisi, per Salerno-Taranto furono decretate nel 1855-56, ma di fatto, dopo averle concesse a privati, ...
Leggi Tutto