ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli
Angelo Pernice
Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. [...] Quando Pietro, eletto alla morte di Enrico, morì prigioniero di Teodoro Angelo, despota di Epiro, prima ancora di raggiungere Costantinopoli, la corona fu offerta al suo primogenito Filippodi Namur. Avendo questi rifiutato di accettare, fu eletto il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Borgogna, in conseguenza del divieto di importare tessuti inglesi nelle Fiandre promulgato dal duca Filippo il Buono nel 1428. Un'ulteriore crisi di notevolmente turbati, soprattutto dopo la caduta diTessalonica, presa dai Turchi nel 1429: ai ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a sottomettersi ad Anastasio (ep. 5), ma al vescovo diTessalonica vennero ben delineati i limiti della sua autorità e le dei sermoni, dovuta a Filippodi Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella di G. Foresto da Brescia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] , signori del ducato di Atene. E più a nord, la città diTessalonica, che conta negli anni di salpare a loro rischio.
Poiché il trattato di Parigi non risolve alcun problema, nel 1329 il re d'Inghilterra presta omaggio al re di Francia Filippo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di s. Fantino (m. a Tessalonica verso il Mille), maestro di s. Nilo di Rossano ed egumeno di un monastero del Mercurion, si lega la fondazione di , 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di S. Filippodi Fragalà, Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887 ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] pure di lettere inviate alle Chiese orientali, e in particolare alle diocesi d'Egitto, di Costantinopoli, diTessalonica e di Gerusalemme di Potenza nel Piceno e i presbiteri romani Filippo e Asello, con l'incarico di riferire davanti a un concilio di ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] tre suoi legati, il vescovo Faustino di Potenza Picena e i presbiteri Filippo e Asello, con un documento (" situazione per ristabilire in tutto il suo vigore il vicariato diTessalonica: inviò nell'Illirico un suo legato, Severo, "notarius ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Il G. fu uno dei promotori della causa di canonizzazione diFilippo Neri ed eresse la prima chiesa in suo onore per incontrare il metropolita diTessalonica Atanasio Patelerio, il quale rivendicava la dignità patriarcale di Costantinopoli, che diceva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] di Brunswick a Filippodi Svevia, il pontefice vede che dinanzi a sé s’inchinano – a titolo ora di vero e proprio vassallaggio, ora di riconoscimento di nei suoi confronti – viene costituito il Regno diTessalonica.
L’unità delle Chiese che, in questo ...
Leggi Tutto
Figlio di Cassandro e diTessalonica, morto il fratello maggiore Filippo IV (297 a. C.), lottò per il regno contro il secondogenito Antipatro. Aiutato da Pirro d'Epiro era giunto a un accordo per la divisione [...] del potere, quando fu fatto assassinare (294) da Demetrio Poliorcete, che s'impadronì del regno ...
Leggi Tutto