BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] . Portocarrero arcivescovo diTessalonica e il 27 febbraio ebbe la dignità di assistente al soglio ; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63 ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Carlo di Valois, fratello diFilippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di nel 1306 il titolo di despota, fu per alcuni anni al governo diTessalonica e, nella guerra ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] nulla poté l'influente mons. C. Galiani, arcivescovo diTessalonica e primate di Macedonia e Albania - ritardò fino al 1784 l' della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, p. 147; N. Camarda, Cenno biografico di C. Costantini, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] suo appannaggio diTessalonica aveva lanciato contro i possedimenti turchi nei Balcani, in violazione dei trattati di pace sottoscritti in tal senso da Carlo VI, re di Francia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200. ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] adeguarsi quando il papa nel settembre del 1839 gli comunicò l’incarico di nunzio apostolico a Torino e il 22 novembre lo nominò arcivescovo diTessalonica in partibus.
Si trattava di un incarico non certo facile per un prelato del tutto privo ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] personale in Oriente. Si era arrogato il titolo di re diTessalonica e si era alleato con il duca di Atene, Guy de la Roche, e ne missione diplomatica ebbe modo di incontrarsi con Filippo d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli, con cui trattò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] (7 nov. 1698) e della Marca d'Ancona (25 maggio 1699).
Ricevette l'ordinazione sacerdotale verso il 1695. Eletto vescovo titolare diTessalonica il 10 maggio e consacrato il 6 giugno 1700 a Roma dal card. Fabrizio Paolucci, fa designato il 25 giugno ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] 1686, arcivescovo in partibus diTessalonica. Dalla Toscana Alessandro VIII lo trasferi alla nunziatura di Venezia, il 26 nov. l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . Il 25 giugno 1887 il Sobranje elesse principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re di Francia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di audacia andò subito a Sofia, vi fu accolto ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] . Fatto giorno, Paolo chiede e ottiene dai duoviri diFilippi riparazione della flagellazione inflitta a cittadini romani senza processo; ma è invitato a lasciar la città (XVI, 26-40). Passa a Tessalonica e svolge la sua attività nella sinagoga, ma ...
Leggi Tutto