• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [287]
Storia [279]
Religioni [50]
Arti visive [53]
Diritto [38]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [23]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [12]

La Francia dei Capetingi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia dei Capetingi Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, intraprende la Somma e la Loira. Il successore di Filippo, Luigi VI, fa uscire il regno capetingio da francese, nonché convinto sostenitore che la contea d’Angiò debba essere il fulcro del suo potente ... Leggi Tutto

DE ROSA, Loise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Loise Mauro De Nichilo Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475. Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine ( Alonso (presumibilmente Alfonso duca di Calabria), non d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO IL GUISCARDO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI VITELLESCHI – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Loise (1)
Mostra Tutti

ANCONA

Federiciana (2005)

Ancona Alberto Meriggi Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] si disputarono a lungo la corona imperiale Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, come la Marca, Rainaldo di Urslingen duca di Spoleto (v.). Costui aveva Clemente IV. Ma, quando nel 1265 Carlo d'Angiò scese in Italia, la città dorica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARQUATA DEL TRONTO – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] seguaci, sono schierati a sostegno di Luigi, duca d’Orléans e fratello del re, mentre Filippo l’Ardito, alla testa dei Borgognoni, è il parere dei fratelli del re, il fidanzamento tra Margherita d’Angiò, nipote di Carlo VII, ed Enrico VI. Il ... Leggi Tutto

Ugo Capeto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo Capeto (Ciappetta) Claudio Varese * * Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] ". G. Villani contrappone alla notizia di un U. duca d'Orléans, figliuolo di Ugo il Grande e nipote di francese dalla morte di U. a Carlo d'Angiò nel 1245, non significa assoluzione: " pur culmine della sua degradazione con Filippo il Bello, Carlo di ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA VITERBO – GERBERTO D'AURILLAC – FILIPPO IL BELLO – CHANSON DE GESTE – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo Capeto (3)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] duca di Suffolk, capo del partito pacifista, organizza nel 1444, contro il parere dei fratelli del re, il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò con il duca di Borgogna, organizzando il matrimonio tra Carlo il Temerario , erede di Filippo il ... Leggi Tutto

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in matrimonio con Bianca di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi con la mediazione di Filippo d'Acaia ed erano volti ad evitare un'eventuale alleanza del Delfino con gli Angiò e con il Papato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] riaccende la guerra. Alfonso si contrappone ora a Renato d’Angiò, fratello del defunto re. Il re aragonese viene fatto prigioniero a Ponza dai Genovesi e consegnato al duca di Milano Filippo Maria Visconti, alleato degli Angioini. Ma Alfonso riesce a ... Leggi Tutto

Il microcosmo fiammingo e l’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] Tra il regno di Renato d’Angiò e quello successivo di Alfonso V d’Aragona si sviluppa a Napoli illustri che decorava lo studiolo del duca (oggi divisa tra Parigi e 1428, si orienta velocemente, con Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Beato Angelico ... Leggi Tutto

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] i maggiori riconoscimenti gli vennero da Milano e da Genova. Filippo Maria gli conferì, il 27 nov. 1435, il duca, contro la volontà genovese, furono liberati, i Genovesi insorsero, trucidarono il governatore e passarono dalla parte di Renato d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali