• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [268]
Storia [222]
Religioni [36]
Diritto [23]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [16]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [11]
Economia [9]
Storia economica [6]

DE ROSA, Loise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Loise Mauro De Nichilo Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475. Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine ( Alonso (presumibilmente Alfonso duca di Calabria), non d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO IL GUISCARDO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI VITELLESCHI – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Loise (1)
Mostra Tutti

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in matrimonio con Bianca di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi con la mediazione di Filippo d'Acaia ed erano volti ad evitare un'eventuale alleanza del Delfino con gli Angiò e con il Papato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] i maggiori riconoscimenti gli vennero da Milano e da Genova. Filippo Maria gli conferì, il 27 nov. 1435, il duca, contro la volontà genovese, furono liberati, i Genovesi insorsero, trucidarono il governatore e passarono dalla parte di Renato d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

AMEDEO V, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO V, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di Lussemburgo, d'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – BIANCA DI BORGOGNA – GUGLIELMO VENTURA – MARIA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO V, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

PANDOLFINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Agnolo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli. Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Tosetti, per trattare le clausole della pace con il re Ladislao d’Angiò. Nel bimestre 1° gennaio - 1° marzo 1415 fu esercitata sul pontefice in senso antifiorentino dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFINI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia Angela Dillon Bussi Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano. Nei documenti che [...] improvvisamente abbandonò il Delfinato cercando rifugio nelle terre di Filippo duca di Borgogna, per timore di cadere nelle mani del come residenza, visse fino al 1464 con la suocera, Maria d'Angiò, che morì in quell'anno. Poco dopo vi accolse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MONSTRELET – CARLO VII DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – ÉCOLE DES CHARTES – DUCA DI ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Savoia, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

AMEDEO IX, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IX, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] trascinò il marito insieme con il duca di Borgogna, il figlio suo il conte di Charolais, Renato d'Angiò, i duchi di Bretagna e cercò di riprendere la rivincita sul re, Iolanda e Filippo concordi si schierarono dalla parte di Borgogna. Nuovamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IX, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

MARGHERITA di Svevia Marco Ciocchetti Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden. Nel [...] Margherita gli aveva ceduto – furono confiscati e assegnati a Filippo d’Angiò, figlio di Carlo II e principe di Taranto. Alla il 24 gennaio 1298. In quest’ultima data, Roberto d’Angiò, duca di Calabria, ordinò infatti a Ermengaud de Sabran, conte di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – TOMMASO II D’AQUINO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D’ARTOIS – ROBERTO D’ANGIÒ

AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio ** Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo. Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] A. fu condotto a Milano, ove Filippo Maria Visconti lo trattò con ogni presso il pontefice e presso il duca di Milano. L'anno appresso, N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 36, 40; B. Croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VESPASIANO DA BISTICCI – MASUCCIO SALERNITANO – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Benedetto aveva fatto sino allora per casa d'Angiò deponeva a suo favore. Dell'energia del protagonisti del primo contrasto, B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali