Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] La bibliofilia di Carlo V trovò eco nella famiglia reale: Luigi d'Angiò, re titolare di Napoli (morto nel 1384), il figlio Luigi nella palatina di Heidelberg di Filippo del Palatinato, in quella di Konigsberg fondata dal duca Alberto di Prussia, in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1903, voll. 4; S. Terlizzi, Documenti su le relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, I, Firenze 1914; G. Volpe, Pisa, Firenze, Impero duca Cosimo I de' Medici, ivi 1910; L. Carcereri, Cosimo I granduca, Verona 1926-29, voll. 3; L. v. Ranke, Filippo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Guiscardo con l'imperatore Michele Duca. Il dominio del Guiscardo si di Benevento del 1266, Carlo d'Angiò volle prender possesso dei dominî albanesi susseguirono con alterna vicenda le lotte fra l'angioino Filippo, principe di Taranto e di Acaia, e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] rischi e sacrifici ai tempi di Federico II e di Carlo d'Angiò. Partito il 16 febbraio 1312 l'imperatore, e dopo la sua accordatisi con Filippo Maria Visconti. Egli poté salvarsi una prima volta con la cessione di alcune terre al duca e col pagamento ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] restò alla regione. Nel 1272 Carlo d'Angiò divise il giustizierato in due, ultra tenuto a Napoli nel 1845; Filippo Dottorelli di Teramo, Michele Forti di e costringono il papa alla pace, mentre il duca di Calabria rientra in Aquila il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nella seconda metà del secolo stesso Carlo I d'Angiò chiamava con tale nome il dominio da lui fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la Guarino Guarini e il messinese Filippo Juvara. Il Guarini fu ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal ducaFilippo Maria Visconti con decreto del 13 gennaio 1414 ( corona o corone (a, fig. 11);
capo d'Angiò, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro denti ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] d'ombra: è generalmente ritenuto che la Liguria formasse un ducato, sebbene nessun nome di duca appoggio da essi cercato in Carlo d'Angiò. Le signorie feudali dei Del Carretto scultori suoi e allora vedremo Filippo Parodi a Savona; Francesco Schiaffino ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] IX e X, fu alleata piuttosto che suddita del duca di Napoli; e negli ultimi decennî del sec. lavoro a queste fabbriche. Quando Carlo d'Angiò provvide nel 1278 a fondazioni, fece impulsi di Giacinto Gigante, di Filippo Palizzi, di Domenico Morelli e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la famiglia dei Supponidi da un Suppone duca di Spoleto; essa ebbe larghi beni, tenne 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo di Borbone, genero di Luigi ...
Leggi Tutto