MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] impegnato alle tele con Storie di Cristo per la cappella dell’abate Filippo Ruiz in S. Caterina dei Funari, una delle sue opere più C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 63-79; R. Fontana, Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte e dell’eresia a ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di famiglia a Cavasagra, presso Castelfranco; Arabo alla fontana, per la contessa Teresa Mosconi Papadopoli; due universale del 1867. Ricordi, Firenze 1869, p. 35; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] folignate, particolari stilistici e soluzioni progettuali tratti da Vanvitelli, Filippo Juvarra, Fuga. Alla morte di Murena, nel 1764 e dell’antistante, attuale, piazza Fontana, nella quale fu collocata la fontana allora detta del Verziere (1782), ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] risulta in contatto, ed è lecito domandarsi se per tramite di Fontana, con Vasari, al quale scriveva il 9 febbraio: «Una anatomia loggia al piano delle stantie del cardinale Santo Sisto [Filippo Boncompagni], et nella capella et stantie al piano ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] che Fede procurò a Ruggieri fu verosimilmente quello con Carlo Fontana, che deteneva il titolo onorifico di architetto del granduca per la facciata della chiesa fiorentina di S. Filippo Neri, parte di uno dei complessi architettonici più ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] 51). Nel marzo del 1584 fu a Roma dal cardinale protettore Filippo Guastavillani (Ead., 2016a, anno 1584, nn. 32, 49), e Per l’addizione urbana sistina studiata dal 1587 da Domenico Fontana e dal maceratese Pompeo Floriani, nel 1590 appaltò gli ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] terracotta), entrambe lodate da F. de Pisis (Filippo Tibertelli). I momenti salienti di questa ricerca furono la scultura Il grande volo, ordinata dalle autorità capitoline per la fontana di piazzale degli Eroi (non collocata).
Il M. morì nella sua ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] trasferì a Bruxelles, dove lavorò medaglie, conî e sigilli per Filippo II, Alessandro Farnese e il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle; Todini e Orazio Foschi e per l’architetto Domenico Fontana. Nel contesto delle invenzioni per Sisto V sarebbero ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] fare la conoscenza anche dei due sommi architetti Domenico Fontana e Carlo Maderno, ricordati entrambi come «uomini di volta su quattro dedicata a un membro della famiglia Salviati, Filippo d’Averardo, amico e protettore di Galileo Galilei. Un’ ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] di porta Orientale sarebbero stati replicati in forma ridotta da Filippo Antolini nella barriera Gregoriana (oggi porta S. Stefano) e il rialzamento del campanile di Caino (1843); infine la fontana di via Dolzani oggi via F.lli Porcellaga (1855-56), ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....