Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] neppure da Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] le varie riforme compiute, in tutti i campi, dal duca coadiuvato dal ministro Guglielmo Du Tillot.
Le riforme continuano nel primo periodo di regno del successore di Filippo, Ferdinando. Ed è un'opera veramente notevole, specie nei riguardi del clero ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Nicone il Metanoita. Nel 1249, i Francesi, al comando di Guglielmo di Villehardouin, la conquistarono: gli abitanti si trasferirono allora a passa a Roma, egli si trova breve momento alleato di Filippo V di Macedonia, da cui ottiene Argo, che viene ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] del porto franco) e infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare anche il Baltico (se , e anzitutto quella dello Schröder nella parte di re Filippo. Lotte e amarezze inducono tuttavia lo Schröder a ritirarsi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] della Sarre. Durante la restaurazione, la monarchia di Luigi Filippo, la rivoluzione del 1848 e il secondo impero napoleonico, del cosiddetto "paragrafo della dittatura", promessa dall'imperatore Guglielmo II durante la sua visita nel paese e che fu ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] cui l'Arlichino Ganassa" aveva guadagnato alla corte di Filippo II tanti bei dobloni, documenti spagnuoli, oggi dispersi, Basile e qualche rara volta perfino da un Guglielmo Shakespeare) il pubblico cinque-secentesco gavazzava.
Naturalmente, ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] dell'opera italiana, anzi della musica italiana, il Guglielmo Tell è insomma la prima manifestazione di quel senso quadro; del Don Carlos l'inizio della scena tra Filippo e Rodrigo e la scena tra Filippo e l'Inquisitore: e, lasciando da parte il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Zara, reca la data 1210 ed è opera di un maestro Filippo, che altri lavori eseguì in Ancona, ad es. Porta Farina la costanza dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla contessa di Bertinoro, Aldruda de ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Erano d'altronde, i calvinisti, i più decisi nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle e a Filippo II muoveva certo più - almeno in un primo tempo - da motivi politici che non religiosi, un atto di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] la candidatura di Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di Cornovaglia. Già sotto Guglielmo si costituisce una borgognone e cioè come una sua eredità. Infatti il duca Filippo di Borgogna, sognando di restaurare l'antico regno di ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...