Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] la sorella del re spagnolo – o l’imperatore Leopoldo Id’Asburgo, che, succedendo al trono di Spagna, avrebbero alterato erede il duca d’Angiò, Filippo V di Borbone, nipote di Luigi XIV, a condizione che rinunci per sé e per i suoi successori ai ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] l'Apocalypse), approntata tra il 1373 e il 1380 per Luigi d'Angiò, fu eseguita a Parigi, ma probabilmente nell'atelier di un , ereditò dal suocero l'Artois. Per Filippo l'Ardito furono tessuti, tra i tanti, i perduti panni "de hautelice de l'ystoire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] indicato come supremo signore feudale. La reggenza di FilippoI mostra i segni tangibili della decadenza monarchica, tanto che è quando l’erede al trono Matilde Id’Inghilterra sposa in seconde nozze Goffredo d’Angiò, erede della contea omonima. Negli ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] con Roberto d’Angiò. Era ormai in contrasto anche con Amedeo V, il quale reclamava, con l’appoggio di Enrico VII, i territori da lui sottratti al dominio angioino; i loro rapporti peggiorarono ulteriormente quando, nel 1312, Filippo, rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Guillaume de Nogaret, inviato del re di Francia Filippo IV il Bello. Questo attentato segna il 1348 compra Avignone da Giovanna d’Angiò, regina di Napoli. Ingrandisce 1337-1453) gli riesce di mediare tra i due contendenti la pace di Brétigny (1360). ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico il D. si ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Scarpa, ampliata per volontà di Carlo II d'Angiò tra il 1290 e il 1294, facciata della chiesa di S. Filippo.Legata alla politica angioina di p. 45; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum, Köln 1572-1618, I, p. IV, tav. 52; E. Ciofano, In omnia P. ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia di fortificazioni costruite da la tradizione, intorno al 1310 per volontà di Filippod'Angiò, principe di Taranto. Particolarmente raffinato è il parato ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] Plantageneti, desiderosi di rimettere in discussione le conquiste di Filippo II Augusto e di Luigi VIII. Durante questa prima di L., Carlo d'Angiò, ma, finché Federico rimase in vita, l'alleanza tradizionale fra i Capetingi e gli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Bartolo da Sassoferrato
Filippo Cancelli
Era naturale che il commentatore (Sassoferrato 1313 o 1314 - Perugia 1357), che signoreggiò i più vasti e vari campi del sapere non esclusa la filosofia e la [...] dall'imperatore Enrico VII nei confronti di Roberto d'Angiò, questione che in termini generali veniva a e 13) prende a base della sua trattazione la canzone di D. Le dolci rime d'amor ch'i' solia (Cv IV). E notevolissimo che, potendo scegliere a ...
Leggi Tutto