DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] tra la Serenissima e il pontefice Martino IV. Nel 1281 il D. e i suoi consiglieri si impegnarono con la Curia a progettare, per il 1283, insieme con Carlo d'Angiò e re Filippo di Francia una spedizione, definita crociata, contro l'Impero dei ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] antagonista del papa, Filippo IV di Francia, e tentò anche, senza molto successo, di allacciare rapporti d'amicizia con l'Inghilterra lega formata da Ludovico il Bavaro, i duchi d'Austria, papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò (1333). Morì a Crécy il ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] di Amedeo si unirono a quelle comitali nel conflitto che opponeva i Savoia ai marchesi di Monferrato per il controllo di vari il controllo sul principato greco d’Acaia, che il nonno Filippo aveva tenuto dagli Angiò per un breve periodo all’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] la guida al re di Francia, Filippo III l’Ardito, spostando la guerra in Angiò di Durazzo e degli Angiòd’Ungheria, che sperano di sostituire o almeno affiancare alla sovrana designata un loro rappresentante di sesso maschile. Nel 1343 Giovanna I ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Borgogna, il figlio suo il conte di Charolais, Renato d'Angiò, i duchi di Bretagna e di Normandia. Anche le leghe svizzere la violenza; ma la popolazione difese il duca e la duchessa.
Filippo di Bresse a sua volta marciò su Chambéry, ma la duchessa ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] i diversi contingenti della terza crociata raggiunsero gli assedianti e il Saladino non fu in grado di impedire alla guarnigione di arrendersi, l'11 luglio 1191, a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d di Carlo d'Angiò, Ruggero ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Teobaldo III cedette il castello a Goffredo Martello conte d'Angiò (Chroniques des comtes).L'origine dell'abitato della in una cinta.Filippo Augusto fece condurre a termine lo scavo di due fossati, già iniziato sotto Enrico II, fra i tre nuclei del ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] per riconquistare Acri, lo rimpiazzò con Tommaso d'Acerra. Frattanto Filippo di Novara, approfittando della maggiore età ‒, contestò questa decisione e nel 1276 vendette i suoi diritti a Carlo d'Angiò che prese possesso di Acri, mentre a Tiro ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) Id'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] la massima autorità temporale, origine di tutti i beni civili. Per questa sua colpa , di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto (v.), e Carlo Martello, figlio di Carlo Il d'Angiò (E la bella Trinacria... / attesi avrebbe li ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] durò ben poco; nel 1290 Adenolfo fu nuovamente condannato per tradimento. I beni di Suessola – che Margherita gli aveva ceduto – furono confiscati e assegnati a Filippod’Angiò, figlio di Carlo II e principe di Taranto. Alla fine del 1294 ...
Leggi Tutto