TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] leggono due lettere di Tutini: una del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. I (2010), pp. 178-188; A. Hugon, Naples insurgée: 1647-1648. De l’événement à la mémoire, Rennes 2011, in partic. pp. 286-290; S. DiFranco, Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale diFrancia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , Lecardinal G. d'E. et le grand vicariat de Pontoise, Paris 1906; L. Rossi, La lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lomb., XXXIII (1906), pp. 259, 277 ss., docc. XI-XIII; G. Zippel, L ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] allestimento, il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo III di Spagna e con la messa in scena, a i panegirici L’esorcismo e La fenice, quest’ultimo per la nascita di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, 1724, 1977, p. 129, Pascoli, 1730, 1992, p. 498) ed oggi nella chiesa di S. Quintino a Valmondois in Francia XX... (prima metà sec. XVIII), t. I, centuria I, c. 16, n. 14.
Roma sacra antica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , come anche tra re Enrico II d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto diFrancia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio del 1190. I loro rapporti con C. III rimanevano però piuttosto freddi. È indicativo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pierre Crozat, che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’Orléans. Nella capitale francese incontrò anche -1741, Oxford 1995; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 66-100; A. P. Il maestro veneto del ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi diFrancia. Di [...] Lucifero (1662-1731) da Filippo V nel 1703 – era il penultimo di sette figli: Teresa ( dalla lentezza con cui giunsero i risultati – si votava per la prima di Torino, reso disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione diFranco ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] stesso si era adoperato per l'assoluzione del re diFrancia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il giorno successivo, il sessantasettenne Ludovisi fu eletto papa. Fra i cinquantadue cardinali che partecipavano all'elezione, l'unico ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nominato legato presso il re diFrancia, al fine di convincerlo ad appoggiare la i suoi esecutori lo stesso Ghislieri e, accanto a lui, i cardinali Alessandro e Ranuccio Farnese, Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l’ambasciatore diFilippo ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] si occupò anche della missione del suo Ordine presso i Mongoli, che si pensava potessero convertirsi al cristianesimo e il conflitto tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII era esploso. Il 10 apr. 1302 il re diFrancia convocò gli Stati generali ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...