PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] per l'arte gotica.Tra i secc. 13° e 15° nei quartieri di P. vennero costruite numerose di una struttura architettonica, di puro stile gotico, potrebbe essere stato un dono del re diFranciaFilippo IV il Bello (1285-1314) e di sua moglie Giovanna di ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] Augusto, ma la contea tornò poi al re diFrancia nel 1200 con il trattato di Péronne. Luigi IX, nipote diFilippo Augusto, diede in feudo l'A. al fratello Roberto nel 1237; questi e i suoi discendenti conservarono in seguito la contea. Roberto ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] soprattutto quella di Carlo I e Agnese di Borgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri diFilippo il Buono il 1503 Giovanni II, Pietro II e Anna diFrancia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] metà del sec. 12° L. fu contesa tra i re diFrancia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del re diFrancia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor di Leone e recuperato da Filippo II Augusto nel 1205; da allora L. perse ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] del duca di Terranova, le sue affinità si dimostrassero soprattutto con i giovani pensionanti dell'Accademia diFrancia, assieme Royal, o quando eseguì un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in una ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] intimo amico di Nicola Consoni, con il quale prese parte all'illustrazione della Storia diFrancia figurata, pubblicata 1857 e condotta a termine in tre anni, dipingendo a fresco i riquadri con L'incontro di s. Paolo e dei Romani nel foro Appio e S. ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] Ancora nel 1245, i testi menzionano la costruzione di una via d'accesso munita di tutti i ponti necessari per genovese nel 1274 e poi ai conflitti franco-aragonesi del 1285, essi furono ripresi su richiesta diFilippo il Bello dal 1289 e conclusi nei ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] di varie accademie ed istituzioni culturali; italiane e straniere; si ricordano: il R. Istituto diFrancia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di Ledoux.
Ebbe due figlie e un figlio, Filippo (Bologna 1786 - ivi 1859), architetto anch' ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] soprattutto con il gruppo dei filopiranesiani e con i giovani dell’Accademia diFrancia legati alla cultura illuministica, pur senza mostrare, anni successivi. Anche nel completamento del convento di S. Filippo (1790) e nella realizzazione del nuovo ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] Martini, allievo del Ferrari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonico diFrancia,cartelle 41-45; P. Zani, Encicl. metodica delle belle arti I, 3, Parma 1820, p. 36; I,13, ibid. 1823, p. 83; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...