VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] Louvre 1745). Iniziò a Roma nel 1735 i suoi Livres de Raison, prezioso documento biografico. Di ritorno in Francia nel 1751, si fermò un anno di Versailles commessagli da Luigi Filippo: Presa di Costantina (1838), Presa di Smalah (1845), Battaglia di ...
Leggi Tutto
Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, P. abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia [...] di Posillipo, che contribuì a fargli abbandonare la pittura accademica. Nel 1855, in un viaggio di studi, visitò l'Olanda, il Belgio e la Francia e immediato realismo di intima intonazione poetica. I gruppi più cospicui di opere di P. si trovano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Mingazzini, È mai esistito l'arco di Trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s il Teatro di Marcello, i portici di Ottavia e diFilippo.
c) Circo di Caligola e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (235-238), Pupieno e Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio (251), Treboniano Gallo (251-254), di lontana origine ellenistica: ne restano disegni di Antonio da Sangallo, diFrancisco d'Olanda e di altri. Anche i ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Les manuscrits des Coptes, Paris 2004.
I tessuti
di Loretta Del Francia Barocas
La produzione tessile è uno degli ambiti conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera diFilippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco è rappresentato ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i sospetti (in realtà giustificatissimi) di aver suggerito al re diFrancia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di complesse e spettacolari apparecchiature messe a punto da Filippo Brunelleschi per l’erezione della cupola del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] corte, e in particolare i medici, che approfondiranno la riflessione sui principî razionali delle macchine. Nel 1335, Guido da Vigevano, medico diFilippo VI di Valois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del re diFrancia, Luigi XII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso i tre Corni, 1964: Reti, Ladislao, Tracce dei progetti perduti diFilippo Brunelleschi nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, Firenze, Giunti-Barbera, 1965 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Bianca diFrancia, figlia diFilippo V il Lungo; alla maturità sono invece da riferire il Breviario di Belleville (Parigi, BN, lat. 10483-10484), il Breviario di Jeanne d'Evreux (Chantilly, Mus. Condé) e i Miracles de Nôtre-Dame di Gautier de ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] proprio ad Assisi da Giovanna regina diFrancia fra il 1284 e il 1305. Ma il successo fu certamente dovuto alla sua possibilità di competere con la pittura per quanto riguarda la ricchezza della gamma cromatica, i passaggi tonali, le ombre, nonché ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...