OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche di fronte all'estero. Nel 1595 Enrico IV diFrancia dichiarò la guerra a Filippo II e cfr. ant. alto ted. brîo, brî, ted. Brei.
3. I dittonghi lunghi: aai (〈 â + i); oei (〈 ô + i); ooi (〈〈 au + i); p. es., maaien, m. ol. maeyen, cfr. ant. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] loro conseguenze. - Nel 1580, quando Filippo II, re di Spagna, fece valere i suoi diritti di eredità al trono portoghese, la Spagna e merci europee (fornite dall'industria che i profughi diFrancia e di Fiandra avevano costituito a Leida, Utrecht, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] stato calcolato per il 1927 che contro 134 milioni difranchi oro all'importazione, la Macedonia ha esportato per , 365-359; Filippo II, 359-336. Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote di Alessandro I e padre diFilippo II (v. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] tener presente il duplice genere d' insegne che si hanno presso i Romani: da un lato quelle che rappresentano un segno sacro, destinato oggi; mentre certe insegne (Giglio diFrancia, Scudo diFrancia, Croce di Malta) potevano anche indicare speciali ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Filippo, figlio del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Ma la prammatica sanzione e con essa il diritto ereditario di nel 1774 divenne Luigi XVI diFrancia.
Maggiore significato storico hanno tuttavia i rapporti dell'imperatrice col.figlio ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] poeta leccese Filippo De Angelis lo introdusse alla filosofia di P. " posta in una moneta di Lodovico XII re diFrancia, da alcuni creduta coniata in inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] costo d'"urtar nell'empietà", come avverte preoccupato Filippo Maria Bonini, un ligure prima frate e poi prete e i Turchi, Firenze 1975 e la successiva miscellanea collo stesso titolo, Milano 1985.
15. Leggibile nell'edizione a cura diFranco Lanza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Apostolica, cioè richiamando i soliti grandi sovrani, il re diFrancia (Luigi XIV moriva nel 1715, gli succedeva il nipote Luigi XV, sotto la reggenza, data la sua età infantile, diFilippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'acconciarsi della S. Sede alla soluzione borbonica della crisi diFrancia.
Ma ciò a fine '500. Ebbene: Foscarini smette di torturarsi per far quadrare il cerchio, lascia perdere i suoi tempi, lascia perdere il '700. Irriproducibile nel '700 la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , i "geniali" della Spagna - il ῾partito' più numeroso e autorevole - e quelli della Francia (44). Gli esiti della guerra di successione spagnola avevano reso del tutto inattuale questa contrapposizione. Non solo la Spagna diFilippo V di Borbone ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...