MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] a conoscere e a visitare spesso lo studio diFilippo Palizzi e soprattutto stringe legami con Giuseppe De Nittis commissione ufficiale, da parte del re Umberto IdiSavoia, del proprio ritratto e di quello della consorte, la regina Margherita (ibid ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] egli ebbe a Milano con il duca di Fuentes, governatore del Milanese, rappresentante diFilippo III, alle cui decisioni era in definitiva legato l'atteggiamento del duca diSavoia, e a Tortona con Carlo Emanuele I e il Fuentes, l'A. riuscì abilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] che mettono le loro abilità tecniche al servizio degli interessi naturalistici di illustri committenti come Rodolfo II d’Asburgo, Filippo II di Spagna e Emanuele IdiSavoia. Altri progressi vengono compiuti nel Seicento quando si intensifica la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE IdiSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE IdiSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] ; Vittorio Emanuele I istituì per l’occasione, il 14 agosto 1815, l’Ordine militare diSavoia. In diplomazia era invece subito emersa la necessità di addivenire a compromessi: il re inviò al Congresso di Vienna Filippo Asinari di San Marzano, già ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo IdiSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di ingerenze esterne diFilippo IV di Spagna, che pensava alla creazione di un commissario generale per i gesuiti ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] 1622 il compositore Filippo Albini di Moncalieri, musico di corte, fu incaricato di sostituire, nella S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele IdiSavoia, Torino 1930, pp. 31-142; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] in auge in quegli anni (d’uno di essi è autore Filippo Alberti), in aggiunta ad altre rime d’ Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele IdiSavoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] , le truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele IdiSavoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che costituisce una anche da altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore Filippo III, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto. ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] apostolico a Torino e Milano A. Ludovisi, arcivescovo di Bologna, incaricato dal papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele IdiSavoia e Filippo III di Spagna.
Al termine della legazione, conclusa con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto, la di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca diSavoia e l’Impero, fu mutilato di ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...