Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ebbero i conti di Provenza, di Ventimiglia-Tenda, di Forcalquier, di Diois, di Valentinois; nella valle dell'Isère, si organizzarono i conti di Vienne, di Avignone, di Arles, di Grenoble, diSavoia; sul Rodano i conti di Ginevra; sull'Arve, i signori ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Francia scomunica il re FilippoI che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di Canterbury, sant'Anselmo d lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; A. Garufi, Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II, ivi 1907; F. Cordova, I Siciliani in Piemonte nel sec. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] gabinetto Facta. Proprio il giorno prima, Filippo Turati, leader del socialismo di destra, era stato ricevuto dal re e i nomi di Luigi Federzoni ministro delle Colonie, del conte G. Volpi di Misurata, governatore della Tripolitania, di Luigi diSavoia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella diFilippo Maria-Visconti, nella quale il duca di la corazza pure nera con la croce bianca diSavoia sul petto. I corazzieri, come tutta la cavalleria pesante, avevano ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Amedeo VI diSavoia intraprese allora una crociata contro i Turchi e contro i Bulgari scismatici di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re di Francia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] magiari, ma non tardò a svilupparsi un certo spirito di compromesso e di solidarietà fra la dinastia e le classi privilegiate. Dopo una campagna vittoriosa di Eugenio diSavoia, i Turchi vennero espulsi da tutto il territorio ungherese e la nazione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Popolo d'Italia. - Repubblicano (1860) diretto da Filippo De Boni (v.), Giorgio Asproni, ecc.
Il i meridionali F. Crispi e S. Spaventa e il marchigiano E. Camerini, sì che in realtà vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] erano molti: Filippo II di Spagna; l'infante Antonio, priore dell'ordine militare del Crato, figlio naturale di un fratello di Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; Emanuele Filiberto diSavoia, tutti nipoti di Emanuele I; inoltre, un ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] esempio in quella di Fontainebleau di Francesco I, diretta dal Budé e dal Lascaris; nella palatina di Heidelberg diFilippo del Palatinato, in quella di Konigsberg fondata dal duca Alberto di Prussia, in quella di Dresda di Augusto di Sassonia, ecc ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...