PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , 6. Margherita diSavoia, 7. Molfetta, 8. Manfredonia, 9. Gallipoli, 10. Vieste, 11. Trani, 12. Rodi, 13. Mola di Bari. La quantità complessiva di merci sbarcate e imbarcate in tutti i porti pugliesi fu nel 1931 di 1.158.003 tonn.: di esse 961.738 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] è quello di Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal duca Filippo Maria diSavoia spezzato, secondo la propria linea, cioè iSavoia Aosta con la bordatura d'oro e d'azzurro (4, fig. 24) e iSavoia Genova con la bordatura d'argento e di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] matapane di Venezia, istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono della Casa diSavoia, che, di una città. Come sola eccezione, Filippo concesse alla città da lui fondata e che portava il suo nome, il diritto di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , la cura con cui fu battuta. Durante il sec. III i principali popoli gallici, gli Arverni, gli Edui, i Biturigi, battevano moneta, copiando i conî aurei diFilippo e di Alessandro di Macedonia. Presso i popoli del sud si copiava la dramma e l'obolo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Stiria (che pure era già stato riconosciuto nel 1617 re di Boemia), scelsero fra i varî candidati al trono (fra essi si era posto anche Carlo Emanuele I, duca diSavoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); capo dell'Unione protestante tedesca ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] fanti leggieri. Argo nel 394 mise in campo 6-7000 opliti. I Greci di Sicilia armarono eserciti anche di 30.000 uomini di linea, di solito però con il sussidio di mercenarî.
Con Filippodi Macedonia e Alessandro ha inizio l'ultimo periodo della storia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] galee del duca diSavoia, per rompere il di meglio vi si trovasse. Infatti non una sola corrente d'arte italiana del tempo vi è ignorata. Da Antonello Gagini che porta gli ultimi echi del primo Rinascimento al toscano Filippo Paladini che vi reca i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] da un tetto a piramide.
La storia della Biennale di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze di Umberto i e Margherita diSavoia per indire un'e. internazionale d'arte da ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che assisteva i cap del comune nel governo.
D'altra natura sono i senati che troviamo nel Milanese e negli stati della casa diSavoia dalla fine nel 1581 dal re Filippo II, che limitò grandemente l'esercizio del diritto di rimostranza. Il senato era ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , la colonna di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III diSavoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi fosse fatto contro i principi cristiani, pare rifiutasse di entrare nell'ordine di idee di Bonifacio e diFilippo. Il papa infatti ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...