Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] del contratto non ebbero tuttavia esecuzione; ed Isabella, morendo nel 1311, poté lasciare i suoi diritti alla figlia Mahaut (Matilde), mentre FilippodiSavoia li riaffermava per sé e per la figlia natagli da Isabella, Margherita. Così, mentre ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] procedette di pari passo con l'affermarsi dell'autorità regia, dall'esistenza dei généraux maîtres, che a datare da Filippo il il fert, i nodi diSavoia e le stellette delle monete italiane d'argento, il contorno godronato delle monete di nichelio da ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] e da allora iniziò la sua rinascita edilizia e i suoi continui progressi economici.
Il terreno su cui sorge diSavoia e il conte Rodolfo d'Asburgo (1265-1267), Berna si schierò dalla parte della prima e nel 1268 strinse con il conte FilippodiSavoia ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] diFilippo IV di Spagna, egli pretese come parte toccante alla propria moglie Maria Teresa quasi tutti i Paesi Bassi spagnoli. Contro di in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa diSavoia, la quale giunge finalmente al Ticino, che sarà d ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] in seguito di varî lasciti ed ebbe fra i suoi direttori uomini di cultura, come Stefano Bissolati e Filippo Salveraglio. la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio diSavoia e rimase ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] a Casteggio (212 a. C.), non erano probabilmente che mercenarî di stirpe celtica, e i Bastarni, popolazioni germaniche del basso Danubio, erano solo apparsi fugacemente negl'intrighi diFilippo V di Macedonia contro Roma (principio del sec. II a. C ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] in feudi particolarmente numerosi, di cui i principali furono la contea di Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] col più accentuato incremento demografico. Secondo i dati del 1925 il 39,306 della dei cavalieri, abiurarono solennemente Filippo II di Spagna come loro sovrano di pace di Utrecht. Nel 1720 a L'Aia si firma la pace tra la Spagna, la Francia, la Savoia ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Bertrada che, stanca del marito, offrì sé stessa a FilippoI, re di Francia. Questi non esitò allora a fare rapire e a I diede alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e il 1435 allorché Amedeo VIII diSavoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo, le perdite subite in varî tempi per opera dei vicini, ed estesero i confini dello stato verso oriente e verso mezzodì fra il Tanaro e ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...